CINFORMI NEWSLETTER n. 17/2013 immigrazione
CITTADINANZA, “UNA PRIORITÀ”
Le prime dichiarazioni alla stampa italiana del neo-ministro all'Integrazione del governo Letta, Cécile Kyenge, hanno riguardato in particolare il tema della convivenza e della cittadinanza. Bisogna, secondo Cécile Kyenge, lavorare per una nuova convivenza, una politica di accoglienza, un nuovo approccio alle politiche di integrazione, partendo dal tema della cittadinanza. “Chi nasce e cresce in Italia – ha detto il ministro a Radio Capital – è italiano”. Le parole del ministro trovano una netta corrispondenza con alcune fra le parole chiave dell'approccio trentino al fenomeno migratorio, in particolare “convivenza” e “accoglienza”. Concetti approfonditi e declinati in azioni concrete nel Piano Convivenza elaborato dall'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza e approvato dalla Giunta provinciale.
27/04/2013
CARTA BLU UE, PRECISAZIONI
Nuovi chiarimenti dal ministero dell'Interno sulla Carta Blu Ue, il permesso di soggiorno riservato ai lavoratori altamente qualificati. Gli ulteriori chiarimenti riguardano le modalità con le quali questi lavoratori devono richiedere il riconoscimento delle qualifiche professionali non regolamentate in Italia. Con la nuova circolare del 27 marzo 2013 il ministero dell’Interno ha precisato che in sede di presentazione della domanda di riconoscimento della qualifica professionale al ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca gli interessati devono utilizzare esclusivamente l'apposito modello allegato alla circolare, il quale richiede anche copia della proposta di contratto di lavoro da parte di azienda o società aventi ad oggetto lo svolgimento di una attività lavorativa che richiede il possesso di una qualifica professionale superiore.
26/04/2013
NUOVI IMPRENDITORI NEL 2012
Sono 172mila i neo–imprenditori che hanno aperto un’azienda nel corso del 2012 in Italia. L'87% dei nuovi imprenditori sono italiani, l’8% provengono da un Paese non comunitario e il 5% da un Paese dell’Unione europea. Oltre la metà dei 172mila neo-imprenditori si sono messi in proprio investendo meno di 5mila euro, ma la crisi e la burocrazia sono ostacoli difficili da superare. E’ quanto emerge dall’analisi realizzata dal Centro studi di Unioncamere sulle nuove imprese attive nel 2012. Secondo l’indagine, la maggior parte dei nuovi titolari di impresa sono diventati imprenditori dopo che hanno compiuto qualche altra esperienza lavorativa.
29/04/2013
CONTRATTO “BADANTI”, ACCORDO SUL RINNOVO
E’ stato firmato recentemente l’accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dei collaboratori familiari, quali, per esempio, colf, “badanti” e baby-sitter. La notizia viene comunicata da Fidaldo, Federazione italiana dei datori di lavoro domestico, assieme alle Associazioni che la compongono (Assindatcolf, Nuova collaborazione, A.d.l.d, A.d.l.c.). Tra le novità previste vi sono gli aumenti retributivi da ripartirsi in tre periodi diversi: il primo con decorrenza 1 gennaio 2014, il secondo con decorrenza primo gennaio 2015 e infine il terzo con decorrenza 1 gennaio 2016. Nel nuovo CCNL viene stabilito inoltre che verrà data massima attenzione all’assistenza prestata alle persone non autosufficienti.
24/04/2013
“FARE INSIEME: DONNE, LAVORO E CONVIVENZA”
Si intitola “Fare insieme: donne, lavoro e convivenza” il percorso di conoscenza e di formazione alla cultura e alle regole del lavoro dedicato a donne locali e di origine immigrata residenti ad Arco. Il percorso si rivolge a un gruppo di circa 15 donne interessate in particolare a compiere un cammino di conoscenza e di formazione rispetto ai temi della cittadinanza attiva e della cultura del lavoro come strumenti indispensabili per avviare un progetto di vita e occupazionale concreto e realizzabile. Per partecipare al progetto è sufficiente presentarsi al primo incontro dell'iniziativa, in programma giovedì 9 maggio 2013 dalle ore 9.30 alle ore 11.30 all’Auditorium di Palazzo dei Panni ad Arco. Il progetto si concluderà nel mese di novembre 2013.
20/04/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English