CINFORMI NEWSLETTER n. 16/2013 immigrazione
TRATTA, IL QUADRO EUROPEO
Sono state oltre 23mila le vittime identificate o presunte della tratta nell’Unione europea nel periodo 2008-2010. Il dato emerge dalla prima relazione sulla tratta degli esseri umani in Europa pubblicata dalla Commissione europea. La relazione evidenzia che mentre il numero delle persone oggetto della tratta all'interno e verso l'Unione europea è aumentato del 18% dal 2008 al 2010, quello dei trafficanti che finiscono dietro le sbarre è diminuito, come risulta dal calo delle condanne del 13% nello stesso periodo. Allo stesso tempo, la relazione sottolinea che ad oggi solo 6 dei 27 Stati membri dell'Unione europea hanno pienamente recepito la direttiva anti-tratta dell'Ue nella loro legislazione nazionale e tre hanno comunicato di avervi provveduto soltanto parzialmente, mentre il termine per il recepimento è scaduto il 6 aprile 2013.
16/04/2013
“PARLO LA TUA LINGUA”
Si intitola “Parlo la tua lingua” il progetto nato dalla collaborazione tra il ministero degli Esteri e il Miur e reso possibile dal contributo della rete delle Scuole italiane all’estero gestita dalla Farnesina. “Parlo la tua lingua”, attraverso le tecnologie dell’informazione, propone a tutte le istituzioni scolastiche una raccolta di modelli per la comunicazione tra la scuola e la famiglia, con lo scopo di agevolare la piena inclusione degli alunni di lingua madre non italiana. Tutto il materiale è disponibile sul sito del ministero dell’Istruzione.
17/04/2013
DONNE MIGRANTI, IL DOCUMENTARIO
L’iniziativa denominata “Convivenza, lavoro e pari opportunità nelle scelte e nei percorsi lavorativi. Donne straniere per la valorizzazione delle differenze sociali e lavorative” svoltasi in Val di Ledro è raccontata in un documentario realizzato da Format (il Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento). Il video, cui hanno collaborato i diversi soggetti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, offre anche le testimonianze delle donne immigrate destinatarie dell'iniziativa e dei datori di lavoro. Il documentario si può trovare sul sito del Cinformi e sul canale You Tube del centro informativo per l'immigrazione.
15/04/2013
DONNE MIGRANTI E LAVORO, PROGETTO AD ARCO
E un altro progetto simile a quello della Val di Ledro prenderà il via a breve ad Arco con il sostegno del Comune e del Cinformi dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, in collaborazione con la Consigliera di Parità. I particolari dell'iniziativa verranno presentati nel corso di una conferenza stampa in programma domani, venerdì 19 aprile, alle ore 20, nella sala affrescata al primo piano di palazzo Marcabruni-Giuliani, in piazza Tre Novembre ad Arco. Saranno presenti l’assessore alle Politiche della socialità del Comune di Arco Massimiliano Floriani, l'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami e la Consigliera di Parità Eleonora Stenico.
18/04/2013
“GOVERNARE CITTÀ PLURALI”
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento propone la presentazione dei volumi “Concordia discors - Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione”, a cura di F. Pastore e I. Ponzo – FIERI e “Governare città plurali - Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa”, a cura di M. Ambrosini. La presentazione si terrà oggi, giovedì 18 aprile, alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, in via Verdi 26, Sala Riunioni, al secondo piano. Partecipano: Ferruccio Pastore, Pietro Cingolani, Paolo Boccagni. Moderano Francesca Decimo e Giuseppe Sciortino.
14/04/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English