CINFORMI NEWSLETTER n. 12/2013 immigrazione
DECRETO FLUSSI STAGIONALI 2013
Sono 30mila gli ingressi per lavoro stagionale previsti dal decreto flussi stagionali 2013 che a breve verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Le domande per la richiesta di nulla osta al lavoro stagionale nell’ambito turistico–alberghiero e dell’agricoltura si possono già compilare accedendo al sito del ministero dell’Interno
https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/index2.jsp
. Da ieri, 20 marzo 2013, è disponibile per la compilazione il modulo C per le istanze di nulla osta al lavoro stagionale per l’anno 2013. L'invio delle domande sarà possibile dalle ore 8 del giorno successivo alla pubblicazione del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 15 febbraio 2013 sulla Gazzetta Ufficiale e sino alle ore 24 del 31 dicembre.
20/03/2013
LE AMBASCIATRICI D'AFRICA IN TRENTINO
Benin, Ghana, Kenya, Mozambico, Sud Africa, Sudan e Zimbabwe hanno scelto come ambasciatore una donna. E Marie Rosemonde Maoussi Deffon Yakoubou, Evelyn Anita Stokes-Hayford, Josephine Wangari Gaita, Carla Elisa Luis Mucavi, Nomatemba Tambo, Amira Daoud Hassan Gornass e Mary Sibusisiwe Mubi oggi, giovedì 21 marzo, sono arrivate a Trento incontrando la comunità al Palazzo della Provincia. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 17.00, saranno al Casinò municipale di Arco nell’ambito di una tavola rotonda dal titolo «Donne del mondo». L’incontro è aperto al pubblico e condotto dal politico, accademico, giornalista e scrittore Jean-Léonard Touadi; sarà presente Rosanna Coniglio, già direttrice centrale del Ministero degli affari esteri italiano per l’Africa subsahariana.
19/03/2013
SETTIMANA CONTRO IL RAZZISMO
Fino al 24 marzo in Italia è in programma la settimana di azione contro il razzismo proposta in occasione della “Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali,” che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione che è giunta ormai alla sua IX edizione e che è organizzata dall’Unar, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. “Lo slogan scelto per questa edizione, 'se chiudi col Razzismo, ti si apre un mondo' - afferma il ministro Fornero con delega alle pari opportunità in una nota pubblicata dall’Unar - vuol far riflettere sull’importanza di aprire le nostre menti, i nostri cuori e le nostre coscienze a chiunque, da qualunque parte del mondo provenga, senza pregiudizi o intenti discriminatori. Così agendo - prosegue il ministro - potremo rendere migliore e più libera la nostra società”.
18/03/2013
“CAMMINO DI FRATELLANZA”, CAMMINO DI CONVIVENZA
Un “cammino di fratellanza” è l'auspicio del nuovo Pontefice rimbalzato dal Vaticano attraverso i nuovi media in tutto il mondo. Un Papa, Francesco, preso “quasi alla fine del mondo”, come il Santo Padre ha voluto subito sottolineare; un mondo “lontano” che tuttavia, in un passato meno lontano, è stato meta di migrazioni da diverse parti del globo, dall'Italia e dal Trentino. E dall'Italia era partito, alla volta dell'Argentina, anche il padre del nuovo Vescovo di Roma. “L'appello di Papa Francesco, discendente di migranti – afferma l'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami – è un forte incoraggiamento al percorso di dialogo, vicinanza e scambio culturale che abbiamo avviato in Trentino”.
15/03/2013
"AMICIZIA FRA LE FEDI RELIGIOSE"
E il Papa ha incontrato nei giorni scorsi anche i rappresentanti di diverse fedi religiose. Il Pontefice ha sottolineato in particolare l'importanza dell'amicizia fra i credenti delle diverse confessioni. "La Chiesa cattolica - ha detto il Papa - è consapevole dell’importanza che ha la promozione dell’amicizia e del rispetto tra uomini e donne di diverse tradizioni religiose". Significativo, nel discorso del Papa, il passaggio dedicato alla comunità musulmana: "Saluto e ringrazio cordialmente tutti voi, cari amici appartenenti ad altre tradizioni religiose; innanzitutto i Musulmani ... Apprezzo molto la vostra presenza: in essa vedo un segno tangibile della volontà di crescere nella stima reciproca e nella cooperazione per il bene comune dell’umanità."
20/03/2013
LA FOTOGRAFIA DEGLI STUDENTI IMMIGRATI
Gli alunni stranieri nati in Italia registrati nell’anno scolastico 2011/2012 sono 334.284 e rappresentano il 44,2% sul totale degli alunni con cittadinanza non italiana. Gli alunni con cittadinanza non italiana costituiscono difatti una realtà ormai strutturale nel Paese. Si è passati, infatti, da 196.414 alunni dell’anno scolastico 2001/2002 alle 755.939 unità del 2011/12. Al primo posto si trovano gli alunni di origine romena con 141.050 presenze; seguono gli alunni di origine albanese a quota 102.719 e gli alunni originari del Marocco a quota 95.912.La fotografia sulla presenza degli alunni immigrati nelle scuole italiane è offerta dal rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. A.s. 2011/2012” realizzato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e dalla Fondazione Ismu.
14/03/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English