CINFORMI NEWSLETTER n. 09/2013 immigrazione
ITALIA, UN MINORENNE SU TRE A RISCHIO POVERTÀ
I minorenni figli di cittadini immigrati o di genitori privi di diploma sono più esposti al rischio povertà. Lo rivelano i dati diffusi recentemente dall'Eurostat, l'ufficio di statistica dell'Unione europea. Il rischio povertà nel 2011 in Italia ha interessato un giovanissimo su tre. Le situazioni più critiche si registrano nelle famiglie con genitori non diplomati o immigrati. Tra i Paesi che registrano la situazione più dura ci sono Bulgaria, Romania, Lettonia, Ungheria, Irlanda e Lituania. Nella classifica dei paesi dove la crisi morde meno vi sono Svezia, Danimarca, Finlandia, ma anche Slovenia, Olanda e Austria. Anche all'estero ad essere più a rischio sono quei minori i cui genitori hanno un basso livello di scolarizzazione o sono di origine immigrata.
26/02/2013
“INSIEME PER L'8 MARZO” 2013
Tutte le iniziative che in Trentino vengono dedicate alla Giornata internazionale della Donna 2013 sono state raccolte nel libretto dal titolo “Insieme per l’8 marzo”, realizzato dall’assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. La pubblicazione, giunta all’ottava edizione quest’anno, contiene ben 113 eventi tra mostre, convegni, concerti, spettacoli teatrali organizzati da associazioni, comuni, biblioteche, circoli che in vario modo affrontano i temi delle pari opportunità, del rapporto uomo-donna e della donna in genere.
28/02/2013
“DONNA ISTRUITA, DONNA PROTAGONISTA”
Si intitola “Donna istruita, donna protagonista” l’incontro pubblico proposto quest’anno per l'8 marzo dalle donne della Comunità Islamica di Trento in collaborazione con l'Associazione Donne Musulmane d'Italia. L’evento si terrà venerdì 8 marzo, alle 17.30, presso l'Auditorium della Circoscrizione S.Giuseppe - S.Chiara in Via Perini 2 a Trento. Interverranno Cinzia Aicha Rodolfi, autrice del libro autobiografico "Dalle sfilate di moda al velo... una musulmana italiana" e Lia Giovanazzi Beltrami, assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, scrittrice e regista, impegnata nella ricerca del dialogo tra le fedi e nella valorizzazione delle differenze. Modererà gli interventi e il dibattito la giornalista del quotidiano "Trentino" Chiara Bert.
27/02/2013
STORIE SULLA DIVERSITÀ
Il concorso di scrittura di storie brevi sul tema della diversità culturale, linguistica e religiosa è rivolto a persone, autori/autrici, story-teller e a tutti coloro che desiderano scrivere un racconto sulla diversità. Le storie sono destinate a bambini tra gli 8 ed i 14 anni e possono essere inviate fino al 31 luglio 2013. Attraverso il concorso si intende scegliere i racconti migliori e più originali per inserirli in un kit di gioco didattico che verrà utilizzato nell’ambito del progetto “Diversity4Kids: imparare a scuola il dialogo interculturale e la diversità attraverso metodi ludici, interattivi e narrativi”. Il progetto Diversity4Kids è co-finanziato dal programma Interreg IV – Austria e tra i partner vi sono anche Accademia Europea di Bolzano, Eurac e Cinformi della Provincia autonoma di Trento.
21/02/2013
“LA SENSIBILITÀ VALORIZZA LE DIFFERENZE”
Promuovere la valorizzazione delle differenze e sensibilizzare la comunità su questo argomento. E' il tema del concorso nazionale rivolto alle scuole di primo e secondo grado organizzato dalla società di San Vincenzo De Paoli. Il concorso prevede la produzione di materiale artistico o multimediale a partire dalle esperienze vissute dai partecipanti all’interno delle scuole, della famiglia, del territorio e in generale attraverso il proprio bagaglio esperienziale. Il tema potrà essere descritto e sviluppato con diversi linguaggi (letterario, teatrale-drammaturgico, visivo, audiovisivo-cinematografico) utilizzando le nuove tecnologie della comunicazione (CD Rom, Video). Ogni candidato dovrà inviare l’elaborato prodotto in originale entro venerdì 29 marzo 2013.
24/02/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English