CINFORMI NEWSLETTER n. 03/2013 immigrazione
“DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE”
Una risposta pubblicata sul sito “Linea amica” del governo precisa che solo a partire dal 1° luglio 2013 sarà possibile utilizzare le dichiarazioni sostitutive da parte degli immigrati perché anche la materia della certificazione relativa alla "disciplina dell'immigrazione e della condizione dello straniero" ricadrà nel campo di applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa). Le dichiarazioni sostitutive potranno essere utilizzate limitatamente agli stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da soggetti pubblici in Italia.
11/01/2013
LAVORO DOMESTICO, CALO IN ITALIA
L’80% dei lavoratori domestici in Italia è di origine straniera è il loro numero è calato dal 2010 al 2011 del 5,2%. Tale riduzione non sembra riguardare i lavoratori italiani, che registrano invece un aumento del 3,0%. E’ quanto emerge da un recente studio pubblicato dalla fondazione Leone Moressa. I lavoratori domestici di origine straniera in Italia sono prevalentemente donne che hanno un’ètà media di 43 anni, mentre le italiane hanno circa tre anni in più. Le donne immigrate lavorano in media più ore settimanali delle italiane, ovvero 27 ore a fronte di 19, e ricevono una retribuzione media annuale di 6.411 euro, mentre le italiane percepiscono mediamente 5.153 euro.
13/01/2013
CONVIVENZA NELLO “SPORT”
L’associazione dei comuni italiani Anci e il Comitato olimpico nazionale italiano Coni hanno siglato recentemente un protocollo d’intesa che ha come finalità principale favorire l’inclusione sociale dei minori stranieri attraverso lo sport. “L’attività sportiva indirizzata ai minori – sottolineano i rappresentanti dell’Anci – si propone come strumento di tutela dei valori fondamentali della persona e di adesione ad un modello di rapporti basato sul rispetto delle regole, dell’autodisciplina e dell’aggregazione, costituendo per i ragazzi un’occasione di maturazione e crescita.
17/01/2013
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Fino al prossimo 15 febbraio si possono presentare le domande di iscrizione al primo ciclo d'istruzione, alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado, agli istituti di formazione professionale provinciali ed ai centri di formazione professionale paritari. Il 31 agosto 2013 è invece il termine per la presentazione delle domande di iscrizione ai corsi per adulti. E' quanto precisa una note pubblicata nei giorni scorsi sul portale
www.vivoscuola.it
. La domanda si può presentare, oltre che in forma cartacea, anche come avviene da quest'anno a livello nazionale ovvero attraverso la procedura on line mediante l'accesso al portale
www.servizionline.provincia.tn.it
- area iscrizioni scolastiche.
17/01/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English