CINFORMI NEWSLETTER n. 01/2013 immigrazione
PROFUGHI, TERMINATA LA FASE EMERGENZIALE
Il 31 dicembre scorso è terminata la fase emergenziale decretata per l’elevato flusso migratorio proveniente dal Nord Africa a seguito della "primavera araba". L’intervento umanitario messo in atto dal Governo italiano ha riguardato sia i 28.123 stranieri giunti nel 2011 dalla Tunisia a seguito della crisi politica di quel Paese, sia i 28.431 provenienti dalla Libia conseguentemente ai noti eventi bellici, sia altri 6.000 stranieri provenienti dal mediterraneo orientale. La conclusione degli interventi straordinari non si concretizzerà nell’abbandono di quelle persone ancora bisognose di protezione.
29/12/2012
NAPOLITANO, NUOVO INTERVENTO SULLA CITTADINANZA
Il tema della cittadinanza per i figli nati in Italia da cittadini immigrati è ormai da tempo all'attenzione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, così come è da tempo all'attenzione di chi a vario titolo segue il dibattito sul fenomeno migratorio. Non poteva mancare quindi, nel tradizionale discorso di fine anno del Capo dello Stato rivolto al Paese, un passaggio dedicato proprio a questo argomento. “E' concepibile che – ha detto Napolitano – dopo essere cresciuti ed essersi formati qui, restino stranieri in Italia?"
01/01/2013
MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE
Dal 2002 al 2011 i flussi in ingresso in Italia di cittadini stranieri hanno superato i tre milioni e mezzo di unità. Circa un milione di iscrizioni riguardano i soli cittadini romeni. Nello stesso periodo le cancellazioni di cittadini stranieri per l'estero sono state circa 175mila, alle quali vanno aggiunte 281mila cancellazioni per irreperibilità. I dati sono forniti da un rapporto dell’Istat dal titolo “Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente”. Il 43% degli immigrati stranieri proviene da Romania, Marocco, Cina e Ucraina. La Romania è anche la meta preferita degli stranieri che lasciano l'Italia, seguita da Cina e Albania.
02/01/2013
“LOGO E SLOGAN CONTRO LE DISCRIMINAZIONI”
L'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della Presidenza del Consiglio dei ministri, l'Unar, promuove un bando d’idee e si rivolge a tutti gli iscritti della Rete Near chiamandoli a realizzare il nuovo logo dell’Ufficio e uno slogan contro tutte le discriminazioni per i nuovi gadget. L’obiettivo del concorso è coinvolgere la Rete Near - cui ci si può iscrivere attraverso il sito
www.retenear.it
- nel rappresentare e veicolare attraverso la creatività la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni razziali. Le proposte dovranno pervenire entro l’11 gennaio 2013 per il nuovo logo dell’Unar ed entro il 20 gennaio 2013 per lo slogan e la grafica gadget.
03/01/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English