CINFORMI NEWSLETTER SPECIALE immigrazione
TRENTO, PRESENTAZIONE VOLUME
“CERCANDO IL BENESSERE NELLE MIGRAZIONI. L’ESPERIENZA DELLE ASSISTENTI FAMILIARI STRANIERE IN TRENTINO”
Il lavoro di assistenza familiare delle lavoratrici straniere è un fenomeno ormai ben noto, eppure mantiene elementi di “invisibilità” – come le sue ricadute sul benessere personale e sociale delle donne migranti – che sono al centro di questo studio qualitativo, promosso dal Cinformi e realizzato da Maurizio Ambrosini e Paolo Boccagni. Lo studio cerca di rispondere ad alcuni interrogativi, quali: "Che cosa vuol dire 'vivere bene', e che possibilità ci sono di farlo, nelle traiettorie di vita delle assistenti familiari straniere? In che rapporto si pongono le aspettative di benessere di queste donne con la vita quotidiana presso le famiglie italiane?”
Lo studio verrà presentato giovedì 15 novembre a Trento, a partire dalle ore 14.30, presso la Sala Rosa della Regione Trentino-Alto Adige (Piazza Dante, 16).
IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO
Apertura lavori
Lia Giovanazzi Beltrami Assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza
Relazioni
“Famiglie italiane e assistenti domiciliari immigrate: formazione e funzionamento di un sistema informale di welfare”
Maurizio Ambrosini - autore del volume – Università di Milano
“(Ben)essere per gli altri, (mal)essere per sé? Le migrazioni di cura tra speranze e contraddizioni”
Paolo Boccagni - autore del volume – Università di Trento
Ne discutono con gli autori
Milena Todeschi – Coordinatrice Ufficio Polo sociale S. Giuseppe, S. Chiara, Ravina, Romagnano
Giovanni Bertoldi – Direttore Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “S. Spirito – Fondazione Montel”, Pergine Valsugana
Dibattito
Nel giorno della presentazione ai convenuti verrà distribuita copia del volume.
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English