CINFORMI NEWSLETTER n. 42/2012 immigrazione
LA CITTADINANZA “SOSTANZIALE”
Accanto alla cittadinanza formale, ne esiste anche una “sostanziale”: è quella che le comunità - e i governi locali in loro rappresentanza – possono riconoscere ai cittadini immigrati. Se n’è parlato in occasione del convegno svoltasi recentemente dal titolo "Oltre la cittadinanza: identità, partecipazione e senso d'appartenenza. Il contributo dell'Euregio nelle politiche d'integrazione degli immigrati e di convivenza in Tirolo, Alto Adige e Trentino". L’evento, organizzato dal GECT (Euregio Tirolo- Alto Adige-Trentino) e dal Cinformi in collaborazione con Zemit ed Eurac, ha visto la partecipazione di accademici, tecnici impegnati nel campo dell'immigrazione e rappresentanti istituzionali.
25/10/2012
DONNE IMMIGRATE E LAVORO
Accompagnare le donne immigrate della Val di Ledro in un progetto personalizzato per dotarle degli strumenti necessari per affrontare il mercato del lavoro. Era questo lo scopo dell'iniziativa realizzata in Val di Ledro con il sostegno del Cinformi dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, della Consigliera di Parità e del Comune di Ledro. Dopo un'adeguata preparazione, le donne destinatarie del progetto hanno trovato lavoro. L'iniziativa è raccontata in un documentario realizzato dal Centro audiovisivi della Provincia che sarà disponibile a breve sul sito del Cinformi.
22/10/2012
RELIGIONI, DEMOCRAZIA E STATO
"Da quattro anni Trento si propone come luogo di confronto fra esperti nei campi del dialogo interreligioso e della risoluzione dei conflitti." Con queste parole l'assessore provinciale alla solidarietà internazionale e convivenza Lia Giovanazzi Beltrami ha aperto nei giorni scorsi la tavola rotonda dedicata ai processi di secolarizzazione in Europa e nel mondo islamico, nell'ambito della quarta edizione della manifestazione "Religioni e relazioni internazionali". L'iniziativa è stata promossa da ISPI-Istituto per gli studi di politica internazionale, Ministero Affari Esteri - Unità di Analisi e Programmazione e Provincia autonoma di Trento.
18/10/2012
IMMIGRAZIONE IN TEMPO DI CRISI
Alla crescita del numero di lavoratori e lavoratrici migranti e al loro fondamentale contributo all’economia italiana si accompagna un continuo peggioramento delle condizioni di lavoro che si somma alle condizioni di svantaggio già esistenti. E’ quanto emerge dai dati anticipati da un rapporto di ricerca di Ires – Cgil dal titolo “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi” basato sui dati Istat del secondo trimestre 2012. Nel primo semestre 2012 la quota del lavoro immigrato sul totale è pari al 10% circa e si concentra soprattutto in alcuni settori: servizi collettivi e alla persona, costruzioni, agricoltura, turismo e trasporto.
25/10/2012
“SPEZZARE LE CATENE”
“Spezzare le catene” è il titolo della conferenza organizzata nell’ambito delle azioni di contrasto alla tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale avviate in Trentino. La conferenza si terrà venerdì 26 ottobre alle ore 17 presso la sala Caritro di via Calepina, 1 a Trento. Parteciperà suor Eugenia Bonetti, autrice assieme a Anna Pozzi del libro “Spezzare le catene. La battaglia per la dignità delle donne”. All’incontro interverrà l’assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami. La conferenza verrà moderata dalla giornalista Antonella Carlin.
22/10/2012
ONLINE "E SE DOMANI, DIALOGHI DI CONVIVENZA"
E' online la prima puntata di "E se domani, dialoghi di convivenza", la nuova trasmissione del Cinformi. Dieci interviste a dieci scrittori, ogni settimana, per affrontare il tema immigrazione nelle sue più attuali sfaccettature, ma con uno sguardo rivolto anche al futuro. Nella prima puntata Andrea Cagol, dell'area comunicazione del Cinformi, dialoga con lo scrittore Milton Fernandez.
Le puntate di “E se domani, dialoghi di convivenza”, prima di essere disponibili su YouTube, vanno in onda su RTTR (emittente televisiva del Trentino-Alto Adige) lunedì alle ore 18.30, con replica il martedì alle 20.45 e il mercoledì alle 14.15.
24/10/2012
NUOVO APPUNTAMENTO CON IL TG WEB
In questo appuntamento con il TG Web settimanale del Cinformi si parla del bilancio positivo della “regolarizzazione”, delle raccomandazioni del Consiglio europeo per fermare la discriminazione sul lavoro, dell'iniziativa rivolta alle donne immigrate della Val di Ledro e della nuova trasmissione televisiva del Cinformi dal titolo “E se domani, dialoghi di convivenza”. Il TG Web è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
25/10/2012
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English