CINFORMI NEWSLETTER n. 41/2012 immigrazione
IL QUADRO DEFINITIVO DELLA “REGOLARIZZAZIONE”
Si è conclusa il 15 ottobre scorso la procedura per la presentazione della dichiarazione di emersione del rapporto di lavoro irregolare a favore di lavoratori stranieri. Le domande generate dal sistema informatico sono state 134.576. Da Trento sono stati inviati 426 moduli, dei quali 383 riguardano il lavoro domestico. Ora – fa sapere il Viminale – il ministero dell’Interno, nel rispetto dell’ordine cronologico di ricezione, invierà le domande allo Sportello unico per l'Immigrazione (in Trentino al Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento) che provvederà ad acquisire dalla questura e dalla Direzione territoriale del lavoro i previsti pareri sulla dichiarazione di emersione.
16/10/2012
REGOLARIZZAZIONE, “BILANCIO POSITIVO”
“Il caso trentino è la controprova di un mercato del lavoro sostanzialmente conforme alla legalità”. Lo ha affermato il professor Maurizio Ambrosini dell'Università di Milano commentando in un’intervista realizzata dal Cinformi lo scarso numero di domande inviate dalla provincia di Trento. “Il fatto che ci siano state poche domande inviate da Trento – precisa Ambrosini – dimostra che ci sono relativamente pochi casi di lavoro irregolare in Trentino in confronto con altri territori anche settentrionali di analoghe dimensioni e di analoga densità di presenza di lavoratori immigrati”.
17/10/2012
LA RISORSA IMMIGRAZIONE
Le oltre due milioni di persone immigrate che lavorano in Italia rappresentano il 9,8% degli occupati e pagano 6,2 miliardi di euro di Irpef. I dati emergono dal rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione 2012 realizzato dalla Fondazione Leone Moressa. Secondo il rapporto, gli stranieri rappresentano una risorsa per il territorio nazionale soprattutto in questo periodo, nonostante siano la parte di popolazione che maggiormente ha subito gli effetti della crisi. Il 42,2% delle famiglie straniere vive al di sotto della soglia di povertà e le retribuzioni dei lavoratori immigrati sono inferiori di oltre 300 euro rispetto a quelle degli italiani.
12/10/2012
DISCRIMINAZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO
La Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa, l'Ecri, ha pubblicato nei giorni scorsi le raccomandazioni con le quali richiama i 47 Paesi del Consiglio a fermare il razzismo e la discriminazione nel luogo di lavoro. “Persecuzione, molestie e segregazione sono ancora presenti in Europa - afferma l'Ecri - con alcuni lavoratori che sono sottoposti a discriminazione multipla su aspetti differenti allo stesso tempo, come ad esempio razza, genere o religione. I governi quindi devono lanciare piani nazionali per promuovere equità e prevenire la discriminazione nel lavoro, sia nel settore pubblico che privato”.
15/10/2012
ISLAM E DEMOCRAZIA
Si terrà a Trento oggi (18 ottobre) e domani la quarta edizione di “Religioni e Relazioni Internazionali”, iniziativa promossa da ISPI- Istituto per gli studi di politica internazionale, Ministero Affari Esteri - Unità di Analisi e Programmazione e Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione di Religion Today Filmfestival. Il momento pubblico dell’edizione 2012 si terrà oggi, alle ore 18, presso il palazzo della Provincia autonoma di Trento - Sala Depero, e sarà dedicato al tema "Religione, democrazia e Stato: crisi e reinterpretazione del Secolarismo in Europa e nel Mondo musulmano?".
17/10/2012
“OLTRE LA CITTADINANZA”
"Oltre la cittadinanza: identità, partecipazione e senso d'appartenenza. Il contributo dell'Euregio nelle politiche d'integrazione degli immigrati e di convivenza in Tirolo, Alto Adige e Trentino". Questo il titolo del convegno organizzato da GECT (Egregio Tirolo- Alto Adige-Trentino), Cinformi, il centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Zemit, il centro per l’immigrazione del Tirolo ed Eurac, l’accademia europea di Bolzano. Il convegno si svolgerà mercoledì 23 ottobre a partire dalle ore 9.15 presso la Sala Rosa della Regione Trentino-Alto Adige a Trento.
16/10/2012
A TRENTO "E' DI SCENA LA CONVIVENZA"
Nove spettacoli per affrontare e approfondire sul palco i temi del dialogo e dell'incontro fra le diverse culture attraverso il linguaggio del teatro. La rassegna è intitolata “È di scena la convivenza!” ed è organizzata dal Cinformi in collaborazione con diverse associazioni e compagnie teatrali attive sul territorio. Si comincia domenica 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro San Marco di Trento. In programma gli spettacoli “Ius soli. Ho paura di lasciare solo impronte” e “Quando gli dei hanno sete. Sotto un tetto comune”, a cura della Fondazione Aida e dell’Associazione “Theamus”. Ingresso libero.
17/10/2012
CINEFORUM INTERCULTURALE
L'Associazione culturale “Nave d'Oro” di Predazzo organizza un cineforum con film riguardanti l'Italia, ai quali segue un dibattito mediato da facilitatrici culturali. “Se sei italiano – afferma l'associazione – è un’occasione di crescita e di nuove conoscenze e se sei un nuovo italiano, un immigrato o sei qui per poco tempo è anche un’occasione per praticare la conversazione in lingua italiana”. I prossimi appuntamenti si svolgeranno a Predazzo, presso il Centro Giovani, il 29 ottobre, 12, 26 novembre e 10 dicembre e a Pozza presso il Municipio il 24 ottobre, 7, 21 novembre e 5, 19 dicembre. Ogni incontro si svolgerà tra le 20 e le 23 circa.
12/10/2012
TGWEB CINFORMI, NUOVA EDIZIONE
Nella nuova edizione del TG Web settimanale del Cinformi si parla dei dati definitivi riguardanti la “regolarizzazione” e dei prossimi passi, dell'economia dell'immigrazione in Italia, del convegno dell'Euregio sul tema della cittadinanza e dell'appartenenza e della rassegna teatrale “E' di scena la convivenza!” che partirà il 21 ottobre prossimo a Trento. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
17/10/2012
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English