CINFORMI NEWSLETTER n. 24/2012 immigrazione
LA "CARTA BLU" RECEPITA IN ITALIA
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo con cui viene data attuazione alla direttiva europea sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendono svolgere lavori altamente qualificati. Per la sua entrata in vigore è ora solo necessaria la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. I lavoratori altamente qualificati possono fare ingresso in Italia al di fuori delle quote, vale a dire in ogni periodo dell’anno e senza che vi siano limiti numerici fissati con i decreti flussi. Il decreto introduce un nuovo permesso di soggiorno denominato “Carta blu UE”, rilasciato al lavoratore straniero altamente qualificato autorizzato.
11/06/2012
STUDENTI STRANIERI “SOTTO LA LENTE”
Sono quasi 65mila gli studenti attratti dalle università italiane e spendono ogni anno circa 718,5 milioni di euro in tasse, materiale didattico, vitto e alloggio. I dati emergono da una ricerca di Centro studi Idos, Centro nazionale ricerche/Istituto per le ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, Fondazione Leone Moressa e Ong Intersos. Si stima che gli studenti “fuori sede” siano 3,7 milioni nel mondo, dei quali oltre 1 milione e 200mila nell’UE. In Italia gli studenti stranieri si concentrano in prevalenza nel centro del paese, mentre le facoltà più frequentate sono economia, medicina e chirurgia.
12/06/2012
I CITTADINI UE: “GARANTIRE UGUALI DIRITTI AGLI IMMIGRATI”
La grande maggioranza dei cittadini dell'Unione europea è convinta che gli immigrati regolari debbano godere degli stessi diritti della generalità dei cittadini. Lo afferma il 68% del campione intervistato fra i cittadini Ue. Inoltre, circa quattro intervistati su dieci pensano che l’Unione europea debba incoraggiare la migrazione di lavoratori da paesi terzi per fronteggiare le sfide demografiche e la carenza di forza lavoro. I dati emergono dal sondaggio “Eurobarometro” a cura della Commissione europea. La Commissione ha pubblicato inoltre una relazione sugli sviluppi del 2011 nei settori dell’immigrazione e dell’asilo. Otto europei su dieci ritengono che sia dovere degli Stati membri offrire protezione e asilo a chi ne ha bisogno.
08/06/2012
IMMIGRATI, PRESENZA FONDAMENTALE
"L'immigrazione è da tempo in Italia un fenomeno strutturale. I lavoratori stranieri rappresentano una componente essenziale della nostra economia e sono parte attiva del tessuto sociale e culturale dell'Italia, con significative affermazioni, in particolare delle seconde generazioni, nella letteratura, nell'arte e nello sport.” Lo ha affermato recentemente il Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano. “Una corretta percezione dell'immigrazione da parte dell'opinione pubblica – ha aggiunto – ha bisogno di una accurata comunicazione da parte dei media, se si vuole evitare di alimentare ansia sociale e odiosi episodi di intolleranza".
14/06/2012
“DIVENTARE OPERATORE SOCIO SANITARIO”
Sono aperte fino al 13 luglio le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario (OSS) gestito dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento. I posti disponibili per il biennio 2012/2014 sono 40 a Rovereto, 40 a Trento, 25 a Tione, 25 a Ziano di Fiemme e 25 a Tonadico. Chi è interessato a partecipare al corso può ricevere informazioni telefonando alle segreterie didattiche dei poli formativi di Trento e Rovereto dell’Azienda sanitaria.
07/06/2012
INAUGURATA LA MOSTRA "FUORI CAMPO"
25 scatti per raccontare, attraverso l'arte fotografica, il percorso dei profughi accolti in Trentino. E' stata inaugurata ufficialmente il 13 giugno scorso, presso la Biblioteca comunale di Via Roma a Trento, la mostra “Fuori Campo”. “Dalle foto esposte – ha detto l'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi – emerge non solo il percorso dei profughi in Trentino, ma anche l'impegno di istituzioni, terzo settore e volontariato per un'accoglienza che va ben oltre il soddisfacimento dei bisogni primari.” La mostra “Fuori Campo” rimarrà aperta al pubblico fino al 26 giugno 2012 secondo gli orari di apertura della biblioteca.
14/06/2012
POVO DI TRENTO IN “ECOFESTA”
Anche quest’anno il circolo Arci-Paho e il Comitato gemellaggio Povo-Znojmo in collaborazione con le associazioni e la parrocchia di Povo organizzano una festa con le comunità di origine immigrata presenti a Trento. La festa verrà ospitata a partire dalle ore 16.30 presso l’ex centro civico di Povo di Trento. Comincerà con un momento di preghiera internazionale e interreligiosa per la pace e la convivenza; seguiranno poi i saluti di autorità ed ospiti, tra i quali l’assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi.
15/06/2012
"CULTURE DA VICINO", ONLINE LA NUOVA PUNTATA
E' online la nuova puntata di “Culture da vicino”, la trasmissione del Cinformi realizzata da “TCA Trentino TV”. L'appuntamento è dedicato stavolta al tema "comunicare l'immigrazione". Si tratta dell'ultima puntata di “Culture da vicino” di questa stagione televisiva. La trasmissione tornerà dopo l'estate per parlare della cultura e delle tradizioni dei nuovi trentini. Nel frattempo, sul sito
www.trentinotv.it
sono disponibili tutte le puntate prodotte sinora.
13/06/2012
TG WEB, NUOVO APPUNTAMENTO
In questo numero si parla del nuovo permesso di soggiorno "Blue Card" in Italia, dei corsi di lingua italiana in sostituzione dei test di italiano, del sondaggio Eurobarometro della Commissione europea e della mostra “Fuori campo” inaugurata recentemente a Trento. Il TG Web è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di Trentino TV, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
13/06/2012
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English