CINFORMI NEWSLETTER n. 13/2012 immigrazione
RICHIESTE ASILO NEL 2011
Sono state 301mila le persone che nel 2011 hanno chiesto protezione internazionale nei Paesi europei, in aumento rispetto alle 259mila del 2010. I dati sono forniti dall’Eurostat, l’istituto di statistica dell’Unione europea, e riportati sul sito del Consiglio italiano per i rifugiati. Il più alto numero di domande di asilo nel 2011, ovvero 56.300, è stato registrato in Francia. Seguono Germania, Italia, Belgio, Svezia, Regno Unito, Paesi Bassi, Austria, Grecia e Polonia. Secondo il rapporto, 28.000 tra i richiedenti asilo nell’Unione europea provengono dall’Afghanistan, 18.200 dalla Russia, 15.700 dal Pakistan, 15.200 dal’Iraq e 13.900 dalla Serbia.
26/03/2012
COOPERAZIONE ITALO-ALBANESE
Un progetto di formazione per cittadini albanesi che intendono trovare lavoro in Italia è stato presentato recentemente a Tirana in Albania. Si tratta di un'iniziativa pilota che intende offrire, in base all’art. 23 del Testo Unico dell’Immigrazione, la possibilità a 255 cittadini albanesi di frequentare corsi di formazione linguistica e professionale gratuiti con lo scopo di trovare un lavoro in Italia. Il progetto garantisce l’inserimento lavorativo ad almeno il 50% dei partecipanti ai corsi ed è cofinanziato dal Fondo europeo per l’integrazione. Sempre in Albania è stato aperto anche il bando rivolto a tutti i cittadini albanesi che vogliano candidarsi a lavorare regolarmente in Italia.
28/03/2012
MENO BENESSERE FRA I “NUOVI ITALIANI”
In Italia oltre il 40% delle famiglie di origine straniera vive al di sotto della soglia di povertà. Il reddito medio annuo è di 18.674 euro, derivante soprattutto da lavoro dipendente. Il consumo annuo consente alle famiglie di risparmiare appena 636 euro. Il dato emerge dallo studio sul comportamento economico delle famiglie straniere effettuato dalla Fondazione Leone Moressa. Le famiglie delle persone immigrate vivono in affitto in abitazioni medio-piccole e spendono di canone di locazione oltre un quarto del loro reddito disponibile. Appena il 23,8% delle famiglie non italiane è proprietaria di immobili, dei quali il 9,5% localizzato all’estero.
22/03/2012
GUIDA ALLA MEDICINA PER CITTADINI STRANIERI
“Salute, guida alla medicina per cittadini stranieri” è il titolo di una pubblicazione dedicata agli operatori sanitari che operano, a vari livelli, con i migranti. La pubblicazione è stata realizzata dalla Fondazione IntegrA/Azione con il supporto del Ministero della cooperazione e dell’Anci. La guida, tradotta in inglese, francese e arabo, raccoglie un frasario di domande a risposte multiple, di maggiore uso nelle strutture mediche. La pubblicazione vuole contribuire a migliorare la capacità di risposte adeguate ed eque alle sfide imposte dalle diversità culturali.
29/03/2012
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
La giunta provinciale di Trento ha approvato recentemente su proposta dell'assessore alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi le linee di indirizzo per la definizione del Protocollo di procedura per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Trentino. Le linee di indirizzo intendono assicurare al minore straniero non accompagnato la protezione e le cure necessarie al suo benessere. In Trentino i minori stranieri non accompagnati sono stati a lungo seguiti dai servizi sociali territoriali, in collaborazione con il terzo settore. Attualmente a occuparsene della gestione dell’accoglienza dei minori non accompagnati è il Cinformi.
23/03/2012
NUOVO APPUNTAMENTO CON IL TG WEB
In questo appuntamento con il TG Web settimanale del Cinformi si parla della imminente pubblicazione del decreto flussi stagionali 2012 sulla Gazzetta Ufficiale, delle richieste di asilo nel 2011 nell’Unione europea, del livello di benessere delle famiglie dei “nuovi italiani” e dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Trentino. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
28/03/2012
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English