CINFORMI NEWSLETTER n. 08/2012 immigrazione
“PROCEDURE PIÙ SNELLE PER LE PRATICHE DI SOGGIORNO”
“Snellire le procedure per l'acquisizione dei titoli di soggiorno, eliminando ogni passaggio vessatorio o punitivo”. Questo l’impegno del ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, Andrea Riccardi, assunto nel corso di una recente audizione presso la Commissione affari costituzionali del Senato. Il ministro Riccardi ha ribadito davanti alla Commissione che il governo sta per avviare una serie di iniziative per attenuare il rischio che la condizione di precarietà conseguente alla perdita del lavoro induca gli immigrati a entrare nel circuito della clandestinità e dell'illegalità.
23/02/2012
RESPINGIMENTI, ITALIA CONDANNATA
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo ha condannato l’Italia per aver violato la Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel 2009 intercettando e rinviando in Libia un gruppo di cittadini somali ed eritrei senza esaminare le loro necessità di protezione. Il caso è noto come Hirsi Jamaa e altri contro Italia. “Questa sentenza – afferma l'Agenzia Onu per i rifugiati – costituisce un'importante indicazione per gli stati europei circa la regolamentazione delle misure di controllo delle frontiere e intercettazione. Ci auguriamo che rappresenti un punto di svolta per ciò che riguarda le responsabilità degli Stati e la gestione dei flussi migratori”.
23/02/2012
“IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE”
Contribuire alla definizione del quadro complessivo delle politiche di asilo in Italia con raccomandazioni per il miglioramento ed il potenziamento del sistema. E' fra gli scopi principali della ricerca frutto di un progetto del Fondo europeo per i rifugiati 2008-2013 realizzato da diversi soggetti impegnati nel campo dell'immigrazione. La ricerca ha considerato come arco temporale di riferimento il periodo compreso tra il 2008 e la fine del 2010. I curatori hanno quindi tracciato un quadro d'insieme del sistema d'asilo italiano in anni cruciali della sua evoluzione.
21/02/2012
“COMUNICARE L’IMMIGRAZIONE”
I mezzi di comunicazione hanno un grande importanza e quindi una grande responsabilità nella percezione del fenomeno migratorio. La necessità di affrontare questo tema è sempre più avvertita e ora è disponibile anche un manuale dal titolo “Comunicare l’immigrazione”. Il volume si pone l’obiettivo di offrire un contributo alla corretta informazione sull’apporto dei cittadini stranieri alla vita sociale ed economica in Italia. Ricordiamo che lo scorso anno il Cinformi ha organizzato a Trento il forum “Il mondo in casa”, durante il quale molti fra i massimi esperti italiani si sono confrontati sulla responsabilità del comunicatore nel trasmettere alla comunità la presenza dei cittadini stranieri.
22/02/2012
TRENTINO TERRA DI DIALOGO E RICONCILIAZIONE
“Il Trentino è terra di dialogo e riconciliazione. I principi che ci guidano sono il fare rete, la reciprocità, le politiche di ascolto e di valorizzazione delle comunità, sia nei paesi lontani, sia qui, nel rapportarci ai 'nuovi trentini', che sono oggi il 10% della popolazione”. Lo ha detto l'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi illustrando i programmi del suo assessorato per il 2012 nel corso di una recente conferenza stampa. Sul fronte immigrazione l'assessore ha parlato in particolare delle azioni previste dal Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale.
20/02/2012
NUOVO APPUNTAMENTO CON IL TG WEB
Nel TG Web di questa settimana si parla del monitoraggio del razzismo online, della condizione dei giovani immigrati occupati in Italia, della solidarietà della comunità trentina nei confronti di quella senegalese e della ricerca sull’asilo in Italia dal titolo “Il diritto alla protezione”. Il TG Web è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
22/02/2012
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English