CINFORMI NEWSLETTER n. 03/2012 immigrazione
CONFERMA LAVORO STAGIONALE PLURIENNALE
A partire dal 4 gennaio 2012 è disponibile il modello telematico che consentirà la conferma per il 2012 dei lavoratori stagionali che hanno fatto ingresso a seguito del rilascio di un nulla osta pluriennale e che sono risultati regolarmente assunti nel corso del 2011. La conferma potrà essere inviata indipendentemente dalla pubblicazione dell'annuale decreto flussi per lavoro stagionale e si intende effettuata per il periodo già autorizzato nel 2011. Si precisa tuttavia che il datore di lavoro è tenuto a concordare con il lavoratore la tempistica di ottenimento del visto di ingresso per l’Italia, in modo che il lavoratore arrivi in Provincia in tempo utile per l’assunzione.
17/01/2012
QUOTE D'INGRESSO IN TRENTINO, NUOVO AGGIORNAMENTO
Nuovo aggiornamento da parte del Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento sulle domande di quote di ingresso sul territorio dello Stato relative al decreto flussi 2010 per il settore dell'assistenza alle persone non autosufficienti e riguardanti i lavoratori provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Si tratta delle domande spedite dal 31 gennaio 2011 fino al 30 giugno 2011. I nuovi dati sono contenuti in una tabella, disponibile nella sezione news del sito del Cinformi, che presenta l'andamento delle pratiche distinto per nazionalità. Nelle prossime settimane verranno forniti ulteriori aggiornamenti.
17/01/2012
ISCRIZIONI SCOLASTICHE IN TRENTINO PER A.S. 2012/2013
La scadenza è stata fissata al 15 febbraio 2012 per la presentazione delle domande di iscrizione alle istituzioni scolastiche del I e II ciclo di istruzione, agli istituti di formazione professionale provinciali ed ai centri di formazione professionale paritari. È fissato invece al 31 agosto 2012 il termine per la presentazione delle domande di iscrizione ai corsi per adulti presso le istituzioni scolastiche del secondo ciclo e per la presentazione delle domande di adesione ai percorsi per adulti da attivare presso gli istituti di formazione professionale provinciali e presso i centri di formazione professionale paritari.
16/01/2012
L'“AGENDA” DI ANDREA RICCARDI
“L'immigrazione oggi è una questione capitale che richiede una riflessione attenta e cauta rispetto a quello che è l'interesse nazionale”. Lo ha detto il ministro all'integrazione Riccardi in Commissione Affari costituzionali alla Camera. Riccardi valuterà con il Viminale opportune iniziative contro il rischio di irregolarità dei cittadini immigrati rimasti senza lavoro per più di sei mesi. Per quanto riguarda i migranti dalla Libia, secondo il ministro è necessario predisporre procedure, ove persistano le esigenze umanitarie, per un rinnovo dei titoli di soggiorno. “Stiamo studiando – ha poi aggiunto – le proposte di legge sul tema cittadinanza elaborate sinora. E' una questione che deve maturare nel Parlamento perchè dev'essere qualcosa che matura nel Paese.”
12/01/2012
DINIEGHI MIGRANTI DALLA LIBIA
In Trentino, come nel resto d’Italia, c’è una mobilitazione della società civile in relazione al rischio di un alto numero di dinieghi alle domande di protezione internazionale dei migrati dalla Libia. L'assessore alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Beltrami Giovanazzi sottoporrà la questione al ministro per l’Integrazione Riccardi. “Nel rispetto del lavoro delle Commissioni – afferma l'assessore – lo Stato potrebbe considerare l’ipotesi di mettere i migranti nella condizione di potersi ricostruire una vita: conseguire un’autonomia economica e sociale in Italia o scegliere di tornare, in sicurezza, nel paese di provenienza o in quello di origine. L’unica soluzione possibile appare quella di consentire ai migranti di soggiornare regolarmente in Italia per un adeguato periodo di tempo.”
13/01/2012
“FIOCCO AZZURRO”, È NATO EMMANUEL
E’ nato a Rovereto Emmanuel, il secondo bimbo di cittadini immigrati giunti qui dalla Libia. Il piccolo Emmanuel è figlio di genitori ghanesi inseriti nel progetto di accoglienza trentino per l'emergenza Nord Africa. “Accanto alla gioia per questo nuovo, lieto evento – afferma l'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi – la nascita di questo bimbo ci spinge ad una nuova riflessione sul tema della cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia”.
18/01/2012
UN NUOVO PORTALE RIVOLTO AI CITTADINI IMMIGRATI
Il nuovo portale internet
www.integrazionemigranti.gov.it
intende favorire l’accesso ai servizi offerti sul territorio ai cittadini immigrati in Italia. Il servizio è frutto della collaborazione tra i ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali, dell’Interno, dell’Istruzione Università e Ricerca e della Cooperazione internazionale e Integrazione. Lo strumento è cofinanziato dal Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini dei paesi terzi. Il portale è organizzato per sezioni: educazione e apprendimento, lavoro, alloggio e governo del territorio, accesso ai servizi essenziali, minori e seconde generazioni.
19/01/2012
IL “COSTO” DELLA CRISI
Le tre manovre fiscali susseguitesi da quest’estate prevedono un aggravio per i bilanci delle famiglie straniere che, a regime, sarà pari a quasi una mezza mensilità all’anno: se nel 2012 la maggiore tassazione sarà attorno ai 300 euro, nel 2014 (quando entreranno a regime tutte le disposizioni di legge) si stima un esborso di 438 euro per una famiglia mononucleare e di 578 euro per una famiglia di quattro componenti. Questo il risultato di un’indagine della Fondazione Leone Moressa, che ha analizzato nel dettaglio l’impatto fiscale che le singole manovre comporteranno nel quadriennio 2011-2014 per i bilanci di due famiglie straniere tipo.
19/01/2012
TRENTO: GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE
“Anche i trentini sono stati un tempo non lontano immigrati; oggi è questa provincia ad accogliere coloro che lasciano la propria terra e fra questi i più vulnerabili sono i profughi dal Nord Africa.” Lo ha detto l'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi intervenendo il 15 gennaio alle celebrazioni organizzate in Trentino per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. “E' proprio con l'attenzione verso i profughi, migranti particolarmente fragili – ha aggiunto – che oggi si alimenta quel clima di accoglienza che caratterizza il Trentino.”
15/01/2012
TG WEB, NUOVO NUMERO
Nel nuovo numero del TG Web si parla delle priorità nel campo dell'immigrazione annunciate dal ministro all'Integrazione Riccardi, dei dinieghi alle domande di protezione internazionale dei migranti giunti dalla Libia, della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato e delle dichiarazioni del Presidente della Cei sul tema dell'interculturalismo. Il TG Web è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di Trentino TV, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
18/01/2012
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English