CINFORMI NEWSLETTER n. 02/2012 immigrazione
ASSUNZIONE CITTADINI ROMENI E BULGARI
I cittadini romeni e bulgari possono essere assunti in Italia a partire da quest’anno in tutti i settori del mercato del lavoro senza chiedere più l’autorizzazione - il nulla osta - al lavoro. L’Italia infatti non ha rinnovato le deroghe ai trattati di integrazione europea ed ha abbandonato il regime transitorio in materia di accesso al mercato del lavoro subordinato dei cittadini della Romania e della Bulgaria. Quindi per assumere i cittadini romeni e bulgari dal primo gennaio 2012 è sufficiente effettuare le ordinarie comunicazioni ai Centri per l’impiego ed ai competenti Enti previdenziali e assistenziali.
10/01/2012
EMERGENZA MIGRANTI NORD AFRICA: IL PUNTO IN TRENTINO
“L'accoglienza dei migranti per l’emergenza del Nord Africa va oltre la risposta ai bisogni primari. La dimensione umana di queste persone è al primo posto nel progetto di accoglienza attuato in Trentino.” Lo ha detto l'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, Lia Beltrami Giovanazzi. Da aprile a dicembre del 2011 sono stati accolti in Trentino 223 migranti sui 452 inizialmente programmati dal Sistema nazionale di protezione civile. Tutti provengono dalla Libia e sono per il 72% dell’Africa Occidentale, per il 19% dell’Africa Orientale e il restante del Nord Africa e dell’Asia.
05/01/2012
MIGRANTI NORD AFRICA, INCONTRO A TRENTO
La rete delle associazioni e dei singoli cittadini che in questi mesi hanno accompagnato il percorso di accoglienza in Trentino dei richiedenti protezione internazionale per l'emergenza umanitaria Nord Africa organizza un incontro per affrontare il tema del futuro dei migranti accolti in relazione ai dinieghi delle commissioni incaricate di vagliare le domande di protezione internazionale. L'incontro è in programma oggi, giovedì 12 gennaio, alle ore 20.30, presso la Sala della Circoscrizione S.Giuseppe-S.Chiara in Via Perini 2 a Trento.
11/01/2012
"IL MULTICULTURALISMO DIVENTI INTERCULTURALISMO”
"Il multiculturalismo diventi interculturalismo in uno scambio di culture e provenienze, in un rispetto reciproco che diventa amore". Lo ha detto il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e Presidente della Cei. In Trentino questa visione del fenomeno migratorio è ormai un approccio consolidato che ha già dato e sta dando tuttora i suoi frutti, rendendo la provincia un modello di convivenza. Tale approccio trova nel Piano convivenza elaborato dall'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza e approvato dall'intera Giunta provinciale il proprio documento programmatico.
10/01/2012
L'IMMIGRAZIONE A PORTATA DI CLIC
Dopo la pausa per le festività torna il TG Web del Cinformi. Nel notiziario sull'immigrazione di questa settimana si parla dell'assunzione dei cittadini romeni e bulgari, del contributo sul permesso di soggiorno, dell'irpef pagata dai cittadini immigrati e del quadro dell'accoglienza in Trentino dei richiedenti protezione internazionale per l'emergenza Nord Africa. Il TG Web è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
11/01/2012
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English