CINFORMI NEWSLETTER n. 46/2011 immigrazione
L'IMMIGRAZIONE “FRENA”
Frena l'immigrazione. In base ai dati al 1° gennaio 2011, si segnala una forte caduta del livello di crescita della presenza straniera in Italia, con una riduzione che raggiunge l’86% rispetto a quanto registrato lo scorso anno. E' quanto afferma il Rapporto nazionale sulle migrazioni 2011 elaborato dalla Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità. Al primo gennaio scorso la popolazione straniera presente in Italia è stimata in circa 5,4 milioni di unità, regolari e non, di cui il 95% proviene dai Paesi a forte pressione migratoria. La nazionalità più numerosa è quella romena, seguita dalla marocchina e dall’albanese.
13/12/2011
“ITALIA FUTURO DEI GIOVANI IMMIGRATI”
“Il futuro delle seconde generazioni di immigrati si chiama Italia. Questi giovani non hanno più il loro retroterra e tra l'altro abbiamo bisogno di loro. Non è solo un fatto di buon cuore, ma di riconoscere un diritto.” Lo ha detto a Raitre il ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione del governo Monti, Andrea Riccardi. “Non credo – ha detto poi il ministro – che il governo Monti farà una legge sulla cittadinanza; non è nel programma e non è all'ordine del giorno. Come ministro all'Integrazione ho però il dovere di far presente alle forze politiche la loro responsabilità sulla questione.”
09/12/2011
TRENTINO, “NESSUNO SI SENTA SOLO”
Nel buio della crisi, le istituzioni trentine sono vicine all'intera comunità, della quale fanno parte anche i “nuovi trentini”. E' quanto afferma il presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, nella relazione alla manovra Finanziaria 2012-2014. “Nessuno – dice il presidente – si senta solo: non i lavoratori, non le imprese, non le famiglie, o le donne, o gli immigrati. Il nostro stesso interesse all’equilibrio e alla sicurezza, se non bastassero i preminenti valori di civiltà della nostra terra, ci spingono a proseguire nelle politiche positive di integrazione, rivolte a riconoscere per queste persone i diritti e, naturalmente, ad esigere il rispetto dei doveri.”
12/12/2011
ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI
6.855 beneficiari dell'accoglienza tra richiedenti e titolari della protezione internazionale, 3.146 posti di accoglienza, 2.010 piccoli comuni e aree metropolitane coinvolti, 151 progetti territoriali che fanno capo a 128 enti locali. Questi i numeri principali del rapporto 2010/2011 del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Si tratta della rete di servizi di accoglienza e integrazione fornita dagli enti locali e dalle associazioni agli stranieri richiedenti asilo o che hanno già ottenuto una delle tre forme di protezione internazionale (status di rifugiato, protezione sussidiaria e protezione umanitaria).
09/12/2011
CONVIVENZA, SU BABEL TV L'ESEMPIO DEL TRENTINO
Le buone prassi adottate in Trentino nel campo dell'immigrazione ricevono ancora una volta l'attenzione dei media. L'occasione stavolta è rappresentata da un approfondimento dedicato ai progetti per la formazione lavorativa delle “nuove trentine”. Babel TV, canale televisivo dedicato all'Italia dei “nuovi Italiani” e visibile su Sky sul canale 141, ha realizzato un servizio speciale sul progetto realizzato in Val di Non e su quello in pieno svolgimento in Val di Ledro. Lo speciale andrà in onda all'interno della rubrica “Incontri” fino a venerdì alle ore 20.30 e in replica tutti i giorni della prossima settimana alle ore 17.40.
13/12/2011
CASE DEL MONDO
Spazio alle case del mondo a Piné, in Trentino, nell'ambito della manifestazione “El Paés dei Presepi”, organizzata dall'8 dicembre all'8 gennaio dall'Apt altopiano di Piné e valle di Cembra. Oltre ai tanti presepi che animano anche quest'anno il borgo di Miola, c'è spazio anche per alcune abitazioni tipiche dei popoli del mondo, realizzate in collaborazione con l'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, con il Cinformi e con la Comunità Alta Valsugana e Bernstol.
09/12/2011
“UNA TAZZA SUL MEDITERRANEO”
“Una tazza sul Mediterraneo. Una merenda in viaggio tra Mali, Marocco e Trentino a ritmo di jambee”. Questo il titolo dell’incontro aperto a tutti che si terrà giovedì 22 dicembre, alle ore 17.00, presso il Barycentro di Piazza Venezia 38 a Trento. Si tratta di un’occasione per conoscere e farsi conoscere, attraversando il “confine mediterraneo” guidati dai ragazzi africani da poco in Trentino. L’iniziativa è organizzata dai ragazzi del servizio civile “Esserci per i profughi” che svolgono la loro attività presso il Cinformi dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza e dal Barycentro.
15/12/2011
L'IMMIGRAZIONE A PORTATA DI CLIC
Il TG Web del Cinformi di questa settimana parla della “frenata” dell'immigrazione in Italia, delle recenti dichiarazioni del ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione Riccardi e del presidente della Provincia autonoma di Trento Dellai e della norma che legittima il lavoratore a lavorare in attesa del permesso di soggiorno. Il TG Web è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
14/12/2011
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English