CINFORMI NEWSLETTER n. 44/2011 immigrazione
PORTALE EUROPEO PER L'IMMIGRAZIONE
L’Unione europea ha lanciato il primo portale europeo per l’immigrazione, con l’obiettivo primario di fornire ai cittadini non comunitari tutte le informazioni necessarie sulle modalità e sulle procedure di ingresso nel territorio dei 27 Paesi membri. Il sito web, disponibile all’indirizzo
http://ec.europa.eu/immigration
, si rivolge anche ai migranti già presenti sul territorio europeo ma che intendono spostarsi da un Paese all’altro, fornendo anche informazioni specifiche per ogni categoria di migranti. Il sito attualmente è disponibile in inglese e francese e prossimamente anche in arabo e spagnolo.
29/11/2011
TRENTINO, A TAVOLA SENZA FRONTIERE
Con un pranzo si è concluso a Cles il corso di cucina voluto dall'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami che ha visto l'entusiastica partecipazione, per il secondo anno, di molte donne immigrate. “Questo corso - ha detto l'assessore - rappresenta un percorso che è fatto sopratutto di amicizia, ingrediente fondamentale quando si vuole fare della solidarietà”. Al corso di cucina del cuoco Carlo Bacca di Rumo hanno preso parte otto donne di origine indiana e dieci donne dell'associazione “Intrecci”, che si sono alternate anche nel coordinamento del corso. Nel progetto sono coinvolti anche il Comune di Cles, la Comunità della Val di Non e il Cinformi.
26/11/2011
E' NATA PROGRESS
“Un segno di speranza, un simbolo del percorso di rinascita di un'intera famiglia che qui, in Trentino, si è riunita e ha ritrovato la propria serenità.” Commenta così l'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, Lia Giovanazzi Beltrami, l'arrivo nella comunità di Progress, figlia di Osamede e Marcy, i due giovani sposi nigeriani partiti diversi mesi fa da profughi con un barcone dalla Libia. La coppia era arrivata in Trentino dopo un trauma ancora più grande del viaggio, la separazione forzata del marito dalla moglie a Lampedusa al quarto mese di gravidanza. Una triste storia a lieto fine grazie all’impegno delle istituzioni trentine che si sono attivate per ricongiungere la coppia.
28/11/2011
IL CINFORMI VINCE IL "PREMIO PORRO"
La Web TV del Cinformi ha vinto l'ottava edizione del “Premio Porro”, organizzato in Trentino dal Comitato provinciale per le Comunicazioni. Quest'anno il Premio era dedicato alle emittenti radiofoniche e televisive locali e incentrato sulle tematiche della solidarietà e dell'accoglienza. Il Cinformi ha partecipato con gli spot cartone animato 3D contro i pregiudizi. “Il messaggio – si legge tra l'altro nella motivazione – consegue l'obiettivo di riportare la questione della convivenza nei suoi termini realistici e corretti”. Il premio in denaro sarà devoluto a un bimbo appena nato da genitori profughi accolti in Trentino e ad altri due che stanno per nascere.
26/11/2011
MATRIMONI MISTI
Venerdì 2 dicembre 2011, alle ore 10.15, presso lo Spazio archeologico sotterraneo del Sas (S.A.S.S.) di Trento si svolgerà il convegno che avrà come tema i cosiddetti "matrimoni misti" come momento di contatto e convivenza tra i popoli: una costante che attraversa i secoli e che rappresenta uno dei tratti più importanti della società interculturale, oggi come in passato. L’evento è promosso dal Progetto Alteritas in collaborazione con il Comune di Verona e la Provincia autonoma di Trento. I lavori saranno aperti dall'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami.
24/11/2011
TG WEB, NUOVO NUMERO
Nel TG Web del Cinformi di questa settimana si parla dei dati forniti dal Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento relativi alle domande inviate entro il 30 giugno 2011 attraverso il decreto flussi 2010, della nascita di Progress, la figlia della coppia nigeriana di profughi ricongiunta in Trentino, del Premio Porro assegnato al Cinformi per la Web TV e infine del convegno sui matrimoni misti che si svolge a Verona e a Trento, rispettivamente il primo e due dicembre 2011. Il TG Web del Cinformi è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
30/11/2011
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English