CINFORMI NEWSLETTER n. 42/2011 immigrazione
ANDREA RICCARDI MINISTRO PER L'INTEGRAZIONE
Andrea Riccardi è ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione nel neocostituito governo Monti. Il professor Riccardi è ordinario di storia Contemporanea presso la Terza Università degli Studi di Roma. Riccardi è noto internazionalmente anche per essere stato il Fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant'Egidio. La rivista “Time” nel 2003 lo ha inserito nell’elenco dei trentasei “eroi moderni” d’Europa, coloro che si sono distinti per il proprio coraggio professionale e impegno umanitario.
16/11/2011
IMMIGRAZIONE, IL "RICCARDI PENSIERO"
Accoglienza, intercultura, valorizzazione delle differenze, convivenza, coesione sociale, cittadinanza, solidarietà internazionale. Sono queste le parole chiave del “Riccardi pensiero” in materia di immigrazione. Il nuovo ministro aveva espresso la propria visione del fenomeno in occasione della Seconda Conferenza Nazionale sull’Immigrazione, tenutasi a Milano nel 2009. Il suo intervento contiene dei passaggi che presentano molte affinità con il Piano Convivenza per la provincia di Trento e con quanto affermato dal Presidente della Repubblica Napolitano, in particolare per quanto riguarda la cittadinanza ai “bambini e ragazzi di origine immigrata”.
16/11/2011
NAPOLITANO INCONTRA I NUOVI CITTADINI
"Sono convinto che i bambini e i ragazzi venuti con l'immigrazione facciano parte integrante dell'Italia di oggi e di domani, e rappresentino una grande fonte di speranza". Lo ha detto il Presidente Napolitano in occasione dell'incontro con i nuovi cittadini italiani celebrato al Quirinale nell'ambito del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. All'interno dei vari progetti di riforma delle norme sulla cittadinanza, la principale questione aperta - ha ricordato Napolitano - rimane quella dei bambini e dei ragazzi. Molti di loro - ha spiegato - non possono considerarsi formalmente nostri concittadini perché la normativa italiana non lo consente, ma lo sono nella vita quotidiana, nei sentimenti, nella percezione della propria identità.
15/11/2011
ACCORDO DI INTEGRAZIONE
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 novembre scorso il decreto che contiene il regolamento che disciplina l’Accordo di integrazione. Le disposizioni del regolamento si applicano a decorrere dal 10 marzo 2012. Il regolamento fissa i criteri e le modalità per la sottoscrizione da parte dello straniero dell'accordo di integrazione previsto dal cosiddetto Testo unico sull'immigrazione, ed i casi di esenzione dalla sottoscrizione. Il regolamento si applica alla persona straniera di età superiore ai sedici anni che fa ingresso per la prima volta nel territorio nazionale e presenta una domanda di rilascio del permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno.
14/11/2011
CENSIMENTO, DOMINA IL WEB
A un mese dall’inizio della fase di restituzione dei questionari del Censimento ne sono stati riconsegnati oltre dodici milioni: il 37,6% via web, il 32,2% agli uffici postali e il 30,2% presso i centri di raccolta allestiti dai Comuni. Le persone censite sono in tutto quasi 29 milioni. In questi giorni i questionari che non sono stati recapitati per posta vengono consegnati alle famiglie direttamente dai rilevatori comunali, in tempo utile quindi per consentirne la compilazione in tutta tranquillità. Al Censimento il Cinformi ha dedicato un'edizione speciale del TG Web in cinque lingue con le informazioni fondamentali, disponibile sulla homepage del sito
www.cinformi.it
.
14/11/2011
CASTING
La casa di produzione cinematografica “Jump Cut” di Trento sta cercando degli interpreti per alcuni ruoli nel film “Piccola Patria”. Possono partecipare al casting ragazzi dai 16 ai 25 anni che abbiano origini albanesi o est-europee. Il film sarà una storia d'amore e razzismo ambientata nel triveneto e prevede delle riprese in Trentino durante il prossimo anno. Per partecipare bisogna inviate foto, curriculum vitae e recapiti postali e telefonici a:
piccolapatria.tn@gmail.com
, oppure telefonare al numero 347.9432824 entro venerdì 18 novembre.
14/11/2011
TG WEB, NUOVO NUMERO
E' online il nuovo numero del video-notiziario in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Nel nuovo numero si parla dell'accordo di integrazione che si applica dal 10 marzo 2012, del rapporto su economia e immigrazione, dell'allarme degli oncologi riguardo la mortalità per tumore tra gli immigrati e del punto sul censimento della popolazione. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Centro informativo per l'immigrazione. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
17/11/2011
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English