CINFORMI NEWSLETTER n. 38/2011 immigrazione
15° CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE
Hanno preso avvio e sono ormai in pieno svolgimento anche in Trentino le attività di rilevazione del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni. Gli immigrati residenti sul territorio provinciale possono rivolgersi al Cinformi, a seguito di un accordo tra il Servizio statistica della Provincia di Trento e il centro informativo per l’immigrazione, per avere informazioni e orientamento (non assistenza nella compilazione) sulle modalità organizzative del Censimento, sugli uffici ai quali rivolgersi per avere assistenza alla compilazione dei questionari e sulle modalità attraverso le quali possono essere recuperati i questionari tradotti nelle varie lingue.
14/10/2011
TG WEB SPECIALE CENSIMENTO
E' interamente dedicato al 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni il nuovo numero del TG Web settimanale del Cinformi. In tre minuti viene offerta una sintetica guida con le informazioni di base in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. Lo speciale TG Web del Cinformi è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
19/10/2011
“18 ANNI…IN COMUNE!”
“18 anni…in Comune!”. E' questo il titolo di una campagna che intende sollecitare il maggior numero di Sindaci ad informare tempestivamente i minori nati in Italia da genitori stranieri sulle modalità di acquisizione della cittadinanza al compimento della maggiore età. La campagna è promossa da Anci, Save the Children e Rete G2. Secondo Save The Children sono circa 15mila i ragazz/e tra i 17 e i 18 anni nati in Italia e di origine straniera che possono diventare italiani se, oltre a essere stati registrati all’anagrafe, hanno risieduto legalmente in Italia fino alla maggiore età e senza interruzioni. Ma per farlo devono presentare una richiesta al Comune di residenza entro il diciannovesimo anno di età.
17/10/2011
RIENTRO IN PATRIA?
Secondo l’ultimo dato Istat, i cittadini romeni sono il primo gruppo nazionale fra gli immigrati in Italia, con 968.576 presenze, il 21% sul totale dei nuovi italiani. Circa la metà dei romeni che vivono in Italia vorrebbe però tornare in patria nel futuro. Tra coloro che hanno un partner che vive ancora in Romania, la percentuale sale addirittura al 71%. I dati sono evidenziati da un’indagine realizzata recentemente dalle Acli. Secondo l’indagine, ad ostacolare la prospettiva del rientro c’è però la convinzione che trovare lavoro in patria sia ancora difficilissimo. A conoscere bene la reale situazione dell’economia del proprio paese sarebbe però solo il 58% dei romeni intervistati.
17/10/2011
I CITTADINI TUNISINI AL VOTO
I cittadini tunisini che vivono in Trentino possono votare nei giorni del 20, 21 e 22 ottobre, quindi fino a sabato, dalle ore 8 alle ore 18 anche al Cinformi per eleggere i membri dell’Assemblea Nazionale Costituente in Tunisia. Il seggio di voto è organizzato dal Consolato generale di Tunisia a Milano al quarto piano del Cinformi in Via Zambra 11 a Trento. Potranno partecipare alle elezioni tutte le persone maggiorenni con passaporto o carta d’identità tunisina in corso di validità.
19/10/2011
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English