CINFORMI NEWSLETTER n. 37/2011 immigrazione
CENSIMENTO POPOLAZIONE
E’ partito il 9 ottobre scorso il 15° censimento della popolazione residente in Italia. Ogni persona dovrebbe ricevere a casa entro il 22 ottobre il questionario che si deve compilare in formato cartaceo o in formato elettronico via internet. Se il questionario non è stato consegnato presso gli uffici postali o il comune entro il 20 novembre, saranno i rilevatori a venire per raccogliere i questionari. Per chi non restituirà il questionario completo sono previste sanzioni e l’eventuale cancellazione dai registri della popolazione residente da parte dell’Ufficio Anagrafe.
09/10/2011
PROROGA PERMESSI UMANITARI
Il presidente del Consiglio ha firmato nei giorni scorsi il Decreto che proroga di sei mesi i permessi di soggiorno per motivi umanitari ai cittadini nordafricani arrivati in Italia tra il primo gennaio e il 5 aprile 2011. Il provvedimento è stato elaborato d’intesa con i ministri Frattini, Maroni, Tremonti e Sacconi. Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 ottobre scorso.
10/10/2011
AUMENTANO LE DOMANDE DI CITTADINANZA
Le richieste di cittadinanza italiana accolte nel triennio 2008 – 2010 hanno conosciuto un progressivo aumento. Nel 2010 sono state accolte 40.223 domande di cittadinanza, mentre nel 2008 le richieste sono state 39.484. A chiedere la cittadinanza italiana, sia per matrimonio sia per residenza, nel 2010 sono stati soprattutto i cittadini originari del Marocco. I dati sono forniti dal ministero dell’Interno, assieme ad una guida aggiornata sulla cittadinanza. Nel documento del Dipartimento libertà civili e immigrazione si trovano i requisiti necessari per la domanda, le statistiche e le indicazioni per consultare on line lo stato della pratica.
13/10/2011
NOBEL ALLE DONNE AFRICANE
"Una 'vittoria' della solidarietà. Un dovuto riconoscimento al fondamentale ruolo che tutte le donne africane hanno nel garantire quotidianamente, con il loro impegno e spesso in situazioni di emergenza, la sopravvivenza non solo delle loro famiglie ma delle stesse comunità di cui fanno parte". Questo il commento dell'assessore alla Solidarietà internazionale e Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi alla notizia dell'assegnazione del Nobel per la pace 2011 a due donne africane: la presidente liberiana Ellen Johnson Sirleaf e la sua compatriota Leymah Gbowee, accanto alla yemenita attivista per i diritti civili Tawakkul Karman.
07/10/2011
DONNE IMMIGRATE E LAVORO
E’ stato presentato a Tiarno di Sotto il progetto denominato “Convivenza, lavoro e pari opportunità nelle scelte e nei percorsi lavorativi. Donne straniere per la valorizzazione delle differenze sociali e lavorative”. Il progetto è realizzato con il sostegno del Cinformi, della Consigliera di Parità e in collaborazione con il Comune di Ledro e le cooperative sociali Arcobaleno ed Ephedra. L'iniziativa, già sperimentata con successo sempre in Trentino, ha preso il via in Val di Ledro nel mese di aprile 2011 e prevede, tra l’altro, la nascita di un'associazione culturale e un progetto di agricoltura sociale.
11/10/2011
“CULTURE DA VICINO”, ONLINE LA NUOVA PUNTATA
E' online la nuova puntata di “Culture da vicino”, la trasmissione del Cinformi realizzata da “TCA Trentino TV” in cui i nuovi trentini raccontano al microfono la loro cultura e le loro tradizioni. L'appuntamento è dedicato stavolta a India, Bangladesh e Pakistan. “Culture da vicino” va in onda ogni due settimane su TCA Trentino TV il martedì alle 20.30, prima replica martedì ore 23.15 e seconda replica venerdì ore 15.30.
12/10/2011
LE VIDEONEWS SULL'IMMIGRAZIONE
Nel nuovo numero del TG Web settimanale del Cinformi si parla del 15° censimento della popolazione residente in Italia, della proroga dei permessi umanitari, del Nobel alle donne africane e dell'“Ucraina Festival”. Il TG Web è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Cinformi. Il notiziario inoltre è in onda su TNN, il canale all news di TCA, il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
12/10/2011
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English