CINFORMI NEWSLETTER n. 32/2011 immigrazione
11 SETTEMBRE: 10 ANNI DOPO
In Trentino l'anniversario sarà ricordato con tre iniziative organizzate dal Cinformi che intendono lanciare un messaggio diverso rispetto a quello dello "scontro di civiltà". Tre i momenti: al mattino il Giro del Sorasass con i "Nuovi trentini", a partire dalle ore 9.30 a Cadine; il pomeriggio, alle 17.30, nella sala Rosa della Regione, la proiezione del film "Out of Cordoba: Averroè e Maimonide nel loro e nel nostro tempo", in collaborazione con Religion Today; la sera, con inizio alle 20.30, sempre al palazzo della Regione, un dibattito a più voci al quale parteciperanno anche l'assessore provinciale alla solidarietà internazionale e convivenza Lia Beltrami Giovanazzi e l'arcivescovo di Trento Luigi Bressan.
29/08/2011
“TRA SRADICAMENTI E ACCOGLIENZE”
“Tra sradicamenti e accoglienze: sguardi riflessi delle donne immigrate”. Questo il tema dell’incontro che si terrà sabato 10 settembre, alle ore 11.00, presso la sala conferenze del Mart a Rovereto. L’incontro è organizzato nell’ambito della manifestazione “Oriente Occidente”. La relatrice dell’incontro, Melita Richter, originaria della Croazia, parlerà in particolare delle donne dell’est europeo impegnate nel settore di cura alla persona. “Siamo abituati – si legge nel programma dell'evento – alla loro presenza silenziosa. Poco appariscenti, mai al centro di episodi di cronaca eppure non c'è italiano che non ne abbia incrociata una. Parliamo delle numerose donne dell'Est europeo impiegate nell'ambito della cura”.
06/09/2011
TG WEB, IL NUOVO NUMERO
E' ripreso, dopo la pausa estiva, il TG Web del Cinformi, il video-notiziario in italiano, inglese, francese, arabo e romeno. In questo numero si parla delle iniziative organizzate in Trentino in occasione dell'11 settembre, dell'appello sul tema immigrazione lanciato dal mondo del cinema italiano dal Festival di Venezia, dell'istruzione e del reddito dei lavoratori immigrati e dei bambini stranieri nelle scuole dell'infanzia trentine. Il TG Web è disponibile sul sito
www.cinformi.it
e sul canale YouTube del Cinformi. Il notiziario inoltre è in onda su TNN il sabato dopo i TG delle 13 e delle 19, la domenica prima dei TG delle 13 e delle 19 e il lunedì alle ore 10.05 e alle 23.
07/09/2011
NUOVI ITALIANI “SOVRA-ISTRUITI”
Tra gli immigrati la percentuale di sovra-istruiti supera il 42%, mentre tra gli italiani è del 19%. E’ quanto afferma il dossier statistico “Verso una nuova civiltà dei diritti, della solidarietà e della partecipazione” realizzato dall’Iref, l’istituto di ricerca delle Acli. Il dossier evidenzia che gli immigrati svolgono i lavori più disagiati e meno remunerativi anche se hanno credenziali formative utili a ottenere impieghi migliori. Per quanto riguarda le retribuzioni nette mensili, lo studio delle Acli evidenzia un gap tra italiani e stranieri di circa 300 euro. “E pur affrontando condizioni lavorative penalizzanti – conclude il dossier – i lavoratori stranieri manifestano il desiderio di lavorare di più”.
02/09/2011
IL CINEMA STA CON I MIGRANTI
E' molto più di un generico appello quello lanciato in questi giorni dal mondo del cinema italiano nell'ambito del Festival di Venezia. Registi, attori, produttori e artisti hanno proposto un documento nel quale si elencano principi, misure e provvedimenti che secondo i firmatari andrebbero adottati di fronte al fenomeno migratorio. “Con questo appello – si legge nel testo – vogliamo lanciare un messaggio all'opinione pubblica e alle istituzioni per contribuire, con la nostra voce oltre che con i nostri racconti, alla costruzione di una società meno soggetta a chiusure e derive xenofobe. Una società più preparata a comprendere i flussi di immigrazione e a dialogare con i nuovi cittadini.”
05/09/2011
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English