CINFORMI NEWSLETTER n.28/2011 immigrazione
IL DECRETO SUI RIMPATRI È LEGGE
Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto legge n. 89 del 23 giugno 2011 recante misure di recepimento delle direttive europee sulla libera circolazione dei cittadini e sul rimpatrio degli immigrati irregolari. Previsto per la prima volta l’allontanamento coattivo anche per i cittadini comunitari e il prolungamento da sei a diciotto mesi del trattenimento degli immigrati irregolari nei Centri Cie. Viene introdotto il “permesso di soggiorno per motivi umanitari” ed il “rimpatrio volontario assistito” che può sostituire, in alcuni casi, il rimpatrio coatto degli immigrati clandestini.
03/08/2011
TRENTO A COLORI
Cresce il numero di stranieri residenti a Trento ed aumenta, in particolare, il numero di minori non italiani e di famiglie con almeno un componente estero. È quanto emerge dall’indagine “Stranieri a Trento”, realizzata dal Comune. Nel 2010 la presenza di stranieri nel capoluogo si è attestata all’11,2% del totale. L’età media per gli italiani è 44,4 anni, mentre per gli stranieri è pari a 31,3 anni. Le nazionalità più consistenti sono la Romania, l’Albania, la Moldova e l’Ucraina. Gli immigrati sono maggiormente presenti a Gardolo e Centro storico-Piedicastello.
02/08/2011
CONOSCERSI A TAVOLA
Anche la buona cucina, con la convivialità, la passione e quel clima di amicizia che la tavola aiuta a creare può diventare una preziosa occasione di dialogo, confronto e conoscenza reciproca. Torna in Valle di Non il corso di cucina rivolto alle donne di origine immigrata. L’iniziativa prenderà il via domani, venerdì 5 agosto, presso la Casa sociale di Dres (a Cles) con il cuoco Carlo Bacca. Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dall'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami e che quest’anno vedrà come allieve dieci donne di origine indiana. 04/08/2011
AL VIA IL SERVIZIO CIVILE PRESSO IL CINFORMI
E’ partita lunedì 1 agosto l’iniziativa “Esserci per i profughi” in Trentino che vede il coinvolgimento di 12 giovani italiani e non italiani che svolgeranno il Servizio civile per la durata di un anno. I ragazzi vedono la loro esperienza di servizio civile nell’ambito dell'accoglienza e dell'inserimento dei profughi nella comunità trentina come un’opera di solidarietà a favore di persone scappate da situazioni molto difficili di vita e che quindi devono essere aiutate e sostenute nella ricostruzione del loro futuro.
01/08/2011
INIZIA IL RAMADAN
Il primo agosto scorso è iniziato il Ramadan. Nel corso del mese di Ramadan, che è uno dei pilastri dell’Islam, i fedeli musulmani praticanti debbono astenersi durante il giorno dal bere, mangiare, fumare e dal praticare attività sessuali. Nel proprio messaggio trasmesso in questa occasione, il Presidente della Comunità Islamica del Trentino-Alto Adige Breigheche ha affermato che “non è il solito digiuno inteso come privazione e astensione dal cibo e dalle bevande, ma è una purificazione del corpo, dell’anima e del cuore dai malanni che potremmo contrarre nella vita di oggi cosi secolarizzata”.
29/07/2011
CINFORMI NEWS, ONLINE IL NUOVO NUMERO
E' disponibile sul sito del Cinformi in formato pdf (e tra pochi giorni anche in versione cartacea presso il Cinformi) il nuovo numero del magazine “Cinformi news”. Lo speciale è dedicato a “Il mondo in casa”, il forum che a Trento ha approfondito il rapporto fra media e immigrazione. Nella sezione “focus” si parla invece dei profughi accolti in Trentino, dalle storie di vita alle iniziative organizzate sul territorio. Con la sezione “allo sportello” si possono invece conoscere alcune fra le più importanti novità “tecniche”.
02/08/2011
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English