CINFORMI NEWSLETTER n.04/2011 immigrazione
RETRIBUZIONI LAVORO DOMESTICO
La Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo ha fissato recentemente i nuovi minimi retributivi contrattuali da applicare ai lavoratori domestici, nonché i nuovi valori convenzionali di vitto e alloggio, tutti con decorrenza dal primo gennaio 2011. I valori di tali minimi retributivi sono stati determinati in misura dell’80% dell’indice Istat sulla variazione del costo della vita per le famiglie rilevata a novembre 2010, mentre i valori convenzionali di vitto e alloggio sono stati incrementati nella misura del 100% dell’indice.
04/02/2011
I MINORI STRANIERI SOLI IN ITALIA
Il 90% dei circa 4438 minori non accompagnati in Italia sono maschi, in gran parte di età fra i 15 e i 17 anni, ma non mancano 12enni, 13enni e 14enni. Provengono in particolare da Afghanistan, Marocco, Egitto, Albania, Bangladesh, Somalia, Kosovo, Palestina ed Eritrea. I dati emergono dal secondo rapporto di Save the Children su “I minori stranieri in Italia”. Per quanto riguarda l’arrivo di altri minori in Italia - si afferma nel rapporto - i loro viaggi sono sempre più rischiosi, nascosti dentro tir o furgoni o su navi da diporto irriconoscibili e non facilmente intercettabili.
04/02/2011
EGITTO, PREOCCUPAZIONE IN TRENTINO
Vivono in Trentino da tanti anni, ma il loro cuore, assieme a molti amici e parenti è nei paesi che hanno lasciato e che ora stanno vivendo momenti di grande tensione, come accade in Egitto, ma anche in Tunisia e in generale lungo la sponda meridionale del Mediterraneo. Per questo rappresentanti delle comunità arabe presenti in Trentino hanno rivolto alle istituzioni trentine un appello affinché portino, attraverso il governo italiano, un messaggio di solidarietà all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale.
07/02/2011
GRAN BRETAGNA: "FALLITO IL MULTICULTURALISMO"
Dopo la cancelliera tedesca Angela Merkel anche il primo ministro britannico David Cameron dichiara "fallito il multiculturalismo di Stato: un multiculturalismo che ha lasciato i giovani musulmani vulnerabili al radicalismo. Sotto la dottrina del multiculturalismo di Stato, abbiamo incoraggiato culture differenti a vivere vite separate, staccate l'una dall'altra e da quella principale.". Secondo il primo ministro britannico, è il momento di trasmettere il messaggio che la vita in Gran Bretagna ruota intorno a certi valori chiave come la libertà di parola, l'uguaglianza dei diritti e il primato della legge".
05/02/2011
OLTRE IL MULTICULTURALISMO?
Il fallimento del multiculturalismo è stato affrontato anche nel rapporto sull’immigrazione in Trentino 2010. Dello stesso tema parla anche il professor Vincenzo Cesareo in un’intervista realizzata dal Cinformi, affermando che "a differenza del multiculturalismo, l'interculturalismo comporta la necessità che le singole culture non si chiudano in se stesse e quindi che le culture si parlino e coloro che sono portatori di queste culture si incontrino”.
08/02/2011
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English