CINFORMI NEWSLETTER SPECIALE immigrazione
PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO
a Trento il 12 gennaio alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze della Facoltà di Economia
Una fotografia a 360° del fenomeno migratorio in Trentino. E' questo, in estrema sintesi, il Rapporto sull’immigrazione - 2010 del Cinformi dell'Assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza. Lo studio è curato dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan. Il Rapporto verrà presentato il 12 gennaio 2011, a partire dalle ore 9 (registrazione ore 8.30) presso la Facoltà di Economia a Trento, Sala Conferenze.
Giunto al suo nono anno, il Rapporto si propone come punto di riferimento per addetti ai lavori e operatori dei servizi legati al tema, ma anche per i comuni cittadini, ai quali può offrire dati essenziali e piste di approfondimento per conoscere il fenomeno in termini non preconcetti o ideologici. Il Rapporto offre, infatti, i risultati di un’attività di ricerca che da anni si propone con rigore scientifico di far chiarezza sull’evoluzione della stabilizzazione della popolazione immigrata sul territorio Trentino e su specifici temi socialmente rilevanti. Dunque un contributo concreto di riflessione su una questione di grande attualità che ha implicazioni per tutta la comunità della provincia, dal momento che va ad includere le trasformazioni socio-economiche, le sfide della convivenza in una società plurale, la capacità inclusiva del territorio fino alla qualità dei servizi. Il Rapporto si presenta inoltre come punto di riferimento istituzionale per l’operatività degli strumenti di accoglienza e di integrazione degli immigrati e offre così a tutti i soggetti sociali che a vario titolo operano nel campo della migrazione e più in generale alla comunità trentina l’opportunità di integrare conoscenze e di creare occasioni di dialogo con i “nuovi trentini”.
Nel giorno della presentazione ai convenuti verrà distribuita copia del Rapporto 2010 sull’immigrazione in Trentino del Cinformi e copia del Dossier Statistico Immigrazione 2010 di Caritas/Migrantes.
Il programma
- 8.30 registrazione
- 9.00 saluto Assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami
9.30 relazioni
“Migrazioni circolari e sviluppo tra l’Africa e l’Europa” - Valentina Mazzucato - Università di Maastricht
“Criminalità degli stranieri. Cosa c’è di vero e cosa c’è di falso”- Andrea Di Nicola - Università di Trento10.45 pausa caffè
“Dopo il multiculturalismo. Quali strategie di integrazione degli immigrati? - Maurizio Ambrosini - curatore del Rapporto –Università di Milano
Una panoramica sul Rapporto 2010” - Serena Piovesan curatrice del Rapporto – Area Studi Cinformi.- 12.00 dibattito
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
Cinformi – Centro informativo per l’immigrazione
0461.405651/53
ricerca@cinformi.it
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English