CINFORMI NEWSLETTER n. 14/2009 immigrazione
INTEGRAZIONE, LA RICETTA DEL VIMINALE Una “lista” rivolta ai consigli territoriali per l’immigrazione delle priorità da seguire per favorire l’integrazione dei cittadini immigrati. L’elenco dei punti chiave è contenuto in una circolare che il ministero dell'Interno ha inviato ai prefetti. Con la circolare il ministero chiede di promuovere “azioni sempre più incisive sul versante dell'accoglienza, dell'integrazione e della coesione sociale, da coniugare con le nostre regole di convivenza”. Il Viminale mette in cima alla lista delle priorità i minori stranieri, la situazione degli alloggi, la promozione dell'accesso al credito agevolato, il lavoro e la formazione professionale. A “list” has been produced directed at area immigration councils, with priorities for encouraging the integration of immigrants. The list of key points is contained in a circular that the Ministry has sent to police chiefs. In the circular the Ministry requests the promotion of "increasingly effective action in the fields of reception, integration and social cohesion, to be combined with our rules for coexistence”. At the top of the list of priorities the Ministry of the Interior places foreign minors, accommodation, the promotion of access to favourable credit, employment and vocational training. 02/04/2009
NUOVO CONSOLATO A VERONA Non è più necessario recarsi fino a Milano per usufruire dei servizi del Consolato della Federazione Russa. E’ infatti attivo il Consolato onorario a Verona, che svolge attività culturali e di supporto burocratico alle aziende per i visti e per le esportazioni. Al Consolato però possono rivolgersi anche singoli cittadini italiani e russi che hanno bisogno di assistenza nei rapporti con le istituzioni russe o italiane. Il Consolato ha sede nel centro storico di Verona, in via Achille Forti n. 10. Sia per richiedere delle informazioni che per fissare un appuntamento, è possibile telefonare al numero 045/8020904. It is no longer necessary to go to Milan in order to make use of the services of the Consulate of the Russian Federation. Indeed, an honorary Consulate is now operational in Verona, organising cultural activities and providing bureaucratic support to companies for visas and exports. However, individual Russians and Italians who require assistance in relations with Russian or Italian institutions can also contact the Consulate. It is situated in the historic centre of Verona, in Via Achille Forti no. 10. It is possible to telephone the number 045/8020904 in order to request information and make appointments 03/04/2009
L'IMMIGRAZIONE SOSTIENE LA NATALITA' I bambini nati da genitori immigrati contribuiscono a sostenere il tasso di natalità. Il dato emerge dalle rilevazioni Istat sulle iscrizioni in anagrafe in Italia. Nel 2007 sono stati iscritti nelle anagrafi comunali poco meno di 564mila nati, circa 4mila in più rispetto al 2006 e 38mila in più rispetto al 1995. Nello stesso anno le cittadine straniere residenti hanno avuto in media 2,4 figli per donna, poco meno del doppio di quelli avuti dalle italiane. La maggiore propensione ad avere figli delle cittadine immigrate, afferma l’Istat, ha contribuito significativamente alla ripresa della fecondità per il complesso del Paese. Children born to immigrant parents are contributing towards an increase in the Italian birth rate. This is what has emerged from ISTAT surveys on births recorded at registry offices in Italy. In 2007 just over 564 thousand births were recorded at municipal registry offices, around 4 thousand more than in 2006 and 38 thousand more than in 1995. In the same year, foreign women had on average 2.4 children, slightly under double the rate for Italian women. According to ISTAT, the greater tendency of immigrant women to have children has contributed significantly to the revival in the birth rate for the country overall. 01/04/2009
TRENTINO, CONCLUSA L'OPERAZIONE ASCOLTO Si è conclusa in Primiero, in Trentino, la prima fase dell’Operazione ascolto organizzata dall’assessorato provinciale competente in materia di immigrazione. Scopo di questo “tour” sul territorio era raccogliere dalla comunità riflessioni, spunti e suggerimenti utili per orientare le politiche della convivenza e dell'integrazione. L’appuntamento organizzato in Primiero ha concluso un ciclo di incontri con tappe nella valle dell'Adige, in val di Non, val di Sole, valli Giudicarie, Valsugana, val di Fiemme, val di Fassa, Alto Garda e Ledro, Vallagarina e val di Cembra. A questa prima fase seguirà l’elaborazione di proposte operative per fornire delle prime risposte concrete alle istanze emerse dal territorio. The first phase of Operation Dialogue, organised by the provincial department responsible for immigration, has concluded in Primiero, Trentino. The purpose of this “tour” around the province was to gather ideas, considerations and useful suggestions helping to orient policy for coexistence and integration. The appointment organised in Primiero ended a series of meetings held in the Valle dell'Adige, Val di Non, Val di Sole, Giudicarie valleys, Valsugana, Val di Fiemme, Val di Fassa, upper Lake Garda and Ledro area, Vallagarina and Val di Cembra. This first stage will be followed by a subsequent phase drawing up operating procedures to provide an initial concrete response to the requests emerging in the province. 03/04/2009
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in quattro lingue sul sito del Cinformi A partire dall'11 aprile 2008, con cadenza settimanale, vengono messe on-line (tramite“YouTube”) le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese e in romeno. NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website Since 11 April 2008 the four main news (in Italian, Arabic, English and Romanian language) have been posted weekly on You Tube. 08/04/2009
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English