CINFORMI NEWSLETTER n. 03/2009 immigrazione
DECRETO FLUSSI, SOSPESA UNA PARTE Una parte del decreto flussi 2008 è stata sospesa dal Tar del Lazio, che ha accolto il ricorso presentato da alcuni datori di lavoro stranieri. Al centro del ricorso, i requisiti restrittivi richiesti a questa particolare categoria. Respinto invece il ricorso presentato dalla Cgil nazionale e dal patronato Inca per ottenere l’annullamento parziale del decreto. Secondo il sindacato l’ultimo decreto flussi introduce norme restrittive e in particolare in contraddizione con il Testo unico sull'immigrazione.” Secondo il Tar, però, Inca e Cgil non sono legittimati a ricorrere. A part of the 2008 decree on immigration has been suspended by the regional administrative court of Lazio, which has accepted the appeal presented by a number of foreign employers. The appeal centred on the restrictive requirements applied to this category of employers. The appeal presented by the national CGIL and the INCA institution requesting partial annulment of the decree was instead rejected. According to the trade union the latest decree on immigration flows introduces restrictive regulations and in particular is in contradiction with the consolidation act on immigration. However according to the court, INCA and CGIL are not entitled to appeal. 16/01/2009
IMMIGRATI, QUOTA 4.328MILA Al 1° gennaio 2008 gli immigrati in Italia erano 4.328mila, con un aumento del 9% rispetto al 2007. Il 43% viene dall’Est Europa, soprattutto dalla Romania. I dati emergono dal 14° Rapporto Ismu sulle migrazioni. Tra i non italiani regolari sono aumentati i residenti. Secondo l'Ismu ciò dimostra che gli immigrati stanno passando da mera forza lavoro a popolazione vera e propria in senso demografico. Aumentano i minorenni residenti, quasi raddoppiati in quattro anni: nel 2008 hanno raggiunto quota 767mila. On 1 January 2008 there were 4 million 328 thousand immigrants in Italy, with an increase of 9% as compared to 2007. 43% come from Eastern Europe, above all Romania. This is the data emerging in the 14th ISMU report on migration. The number of residents among legal non-Italians has increased. According to ISMU this demonstrates that immigrants are moving on from representing merely a workforce to becoming a genuine population in the demographic sense. The number of these residents under the age of 18 is increasing and has almost doubled in four years, reaching a figure of 767 thousand in 2008. 20/01/2009
MORATORIA PER ROMENI E BULGARI Il governo ha prorogato anche per il 2009 la moratoria per il soggiorno di lavoratori subordinati romeni e bulgari da occupare in determinati settori. Se questi cittadini entrano nel mercato del lavoro italiano per essere occupati con qualifiche diverse dal lavoro dirigenziale e altamente qualificato, deve essere richiesta una specifica autorizzazione all'ufficio competente. L'ingresso dei lavoratori autonomi continua ad essere libero, come naturalmente pure la circolazione per motivi diversi dal lavoro per periodi inferiori a tre mesi. The Italian government has extended to 2009 the moratorium on stays for Romanian and Bulgarian citizens to be employed in certain sectors. If these citizens enter the Italian labour market to be employed in roles other than managerial and highly qualified jobs, a special permit must be requested from the relevant office. The entry of freelance workers continues to be open, as is circulation for purposes other than employment for periods of less than three months. 15/01/2009
POCHI INFERMIERI, SERVONO MIGRANTI La carenza di infermieri in Italia potrebbe essere in parte colmata dall'assunzione di personale proveniente dall'estero. Lo afferma il Rapporto Ocse 2008 sulle risorse umane italiane in ambito sanitario. Malgrado la forte domanda di personale paramedico – afferma però il rapporto – l’Italia rimane un Paese poco attraente per gli infermieri immigrati. Secondo l'Ocse, infatti, lo stipendio non è competitivo, le politiche di immigrazione sono sfavorevoli e la scarsa diffusione della lingua italiana all’estero rende la comunicazione più difficile. The shortage of nurses in Italy could be partly compensated by taking on staff from abroad. This the conclusion of the 2008 OECD report on Italian human resources in the field of health. However, the report states that despite the strong demand for paramedical personnel Italy is not particularly attractive for immigrant nurses. Indeed, according to OECD, the salary is not competitive, immigration policy is unfavourable and limited knowledge of the Italian language abroad makes communication more difficult. 21/01/2009
VIDEO NOTIZIARIO SETTIMANALE DI CINFORMI NEWS in quattro lingue sul sito del Cinformi A partire dall'11 aprile 2008, con cadenza settimanale, vengono messe on-line (tramite“YouTube”) le principali notizie della settimana in italiano, in arabo, in inglese e in romeno. NEWS IN YOUR OWN LANGUAGE headlines on Cinformi website Since 11 April 2008 the four main news ( in Italian, Arabic, English and Romanian language) have been posted weekly on You Tube. 21/01/2009
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English