CINFORMI NEWSLETTER n.41/2018 immigrazione
IMMIGRAZIONE, LA FOTOGRAFIA DEL DOSSIER IDOS 2018
Una persona su trenta, nel mondo, è un migrante. Si tratta, nel complesso, di 288 milioni di persone sull’intera popolazione mondiale, giunta a quota 7 miliardi e 600 milioni. In aumento anche il numero dei migranti forzati, saliti a 68,5 milioni nel 2017, 2,4 milioni in più rispetto all’anno precedente. In Europa i cittadini stranieri sono 38,6 milioni (di cui 21,6 non comunitari) e incidono per il 7,5% sulla popolazione complessiva. In Italia, nel 2017 vi sono 5.144.000 residenti stranieri, con un’incidenza dell’8,5%. Sono invece 46.929 nel 2017 i residenti stranieri in Trentino; l’incidenza sulla popolazione è dell’8,7%.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/10/2018
MIGRANTI IN CRESCITA NELL’AGRICOLTURA ITALIANA
In agricoltura trovano occupazione regolarmente oltre 346mila cittadini stranieri provenienti da 155 Paesi diversi. Rappresentano il 26,2% del totale del lavoro necessario nelle campagne italiane. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti realizzata in collaborazione con Idos. La nazionalità di gran lunga più rappresentata è quella romena, con 110.154 lavoratori che precedono numericamente i lavoratori originari dell’India (32.370 occupati) e del Marocco (32.826). I lavoratori stranieri – afferma la Coldiretti – contribuiscono in modo strutturale e determinante all’economia agricola del Paese e rappresentano una componente indispensabile per garantire i primati del Made in Italy alimentare nel mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/10/2018
“DOV'È CASA MIA?”
Cinque film di successo per una rassegna cinematografica a ingresso gratuito dedicata alle esperienze di migrazione e di diaspora, con particolare attenzione alle storie di giovani nati da genitori stranieri ma cresciuti in Italia e in altri paesi europei. L’iniziativa, promossa dal Cinformi, si inserisce nell'ambito del progetto “Mondinsieme” finanziato a valere sul F.A.M.I., Fondo asilo migrazione e integrazione. La rassegna è organizzata da Wasabi Filmakers e curata da Katia Malatesta. Il primo appuntamento è in programma lunedì 29 ottobre 2018, alle ore 21, al nuovo studentato NEST a Trento con il film “Sta per piovere”, diretto da Haider Rashid.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/10/2018
“INTARSI CULTURALI” IN TRENTINO
Un’occasione di incontro, scambio e confronto per conoscere meglio le tradizioni e le culture delle persone provenienti da vari paesi del mondo che vivono sul territorio provinciale. È questo, in estrema sintesi, “Intarsi culturali in Trentino”, manifestazione in programma dal 7 all’11 novembre 2018 nella Sala Caritro di Via Calepina 1 a Trento. La manifestazione è nata su iniziativa dell’associazione Teuta - Ass. Culturale Donne Albanesi in Trentino ed è realizzata in collaborazione con il L.E.D. e altre associazioni di immigrati. L’iniziativa è co-finanziata dalla Fondazione Caritro e rientra nel progetto “Mondinsieme” del Cinformi finanziato a valere sul F.A.M.I., Fondo asilo migrazione e integrazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/10/2018
TRENTO, “STORIE DI SUCCESSO”
“Storie di successo. Uno sguardo altro sull’immigrazione”. Questo il titolo dell’appuntamento organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Testimoni privilegiati di positive esperienze di convivenza e inserimento sociale” prevista dal progetto F.A.M.I. “Mondinsieme” gestito dal Cinformi. L’appuntamento si terrà mercoledì 7 novembre 2018, alle ore 9, presso l’Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento. A raccontare la propria esperienza saranno due testimoni dell’associazione tunisina Primavera giovanile di Pergine Valsugana, Takoua Ben Mohamed e Oussama Sghair.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/10/2018
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English