CINFORMI NEWSLETTER n.24/2018 immigrazione
UE, RAPPORTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 2018
Il 2017 in Europa è stato un anno caratterizzato da progressi e battute di arresto in termini di tutela dei diritti. Lo afferma il rapporto 2018 dell'Agenzia dell'Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA). Nella relazione si fa il punto della situazione sui principali sviluppi in materia, individuando i risultati ottenuti e i settori che destano ancora preoccupazione. Il rapporto evidenzia che nel 2017 sono stati registrati progressi non sempre omogenei nella promozione della parità e della non discriminazione nell'Unione Europea.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/06/2018
ISTAT, LA POVERTÀ IN ITALIA
Cresce la povertà assoluta in Italia, sia delle famiglie, sia degli individui. Nel 2017 si stimano in povertà assoluta 1 milione e 778mila famiglie residenti per un totale di 5 milioni e 58mila persone.
Per le famiglie di soli stranieri si confermano le difficoltà economiche. Il rapporto Istat evidenzia che il 34% degli immigrati che vivono in Italia si trovano in condizioni di difficoltà. L’incidenza più alta si registra in particolare in Centro Italia (29,3%) e nel Mezzogiorno (59,6%). I minori in condizioni di povertà in Italia sono 1 milione 208mila e i casi si riscontrano soprattutto nelle famiglie con tre o più figli minori (20,9%).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/06/2018
TRENTINO, IL SALDO DEMOGRAFICO “TIENE”
Sono 539.898 le persone residenti in Trentino al 1° gennaio 2018. Rispetto all’anno precedente, si registrano 1.294 residenti in più, con un incremento relativo pari al 2,4 per mille. Il dato emerge dal nuovo report predisposto dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (ISPAT) che presenta il bilancio demografico relativo al 2017. In base ai dati dell’Istat, la provincia di Trento risulta ancora una delle pochissime realtà italiane con popolazione in crescita. Il saldo sociale presenta un valore positivo pari a 2.931 persone, superiore di 1.182 unità rispetto al 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/06/2018
PRESENTATA UFFICIALMENTE L’"ASSOCIAZIONE CINESE TRENTINO"
Essere un punto di riferimento per i cittadini cinesi residenti in Italia e promuovere scambi fra l’Italia e la Cina. Sono i principali obiettivi dell’"Associazione Cinese Trentino", presentata ufficialmente alla stampa e alla comunità trentina il 22 giugno 2018. Circa quaranta bambini cinesi nati in Trentino hanno frequentato i primi corsi di insegnamento della lingua cinese avviati quest’anno dall’associazione con il supporto del Cinformi e del liceo linguistico "Sophie Scholl" di Trento. Inoltre, l’associazione ha redatto una guida tradotta in cinese con notizie e informazioni sui principali servizi e opportunità esistenti sul territorio trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/06/2018
ALLA SCOPERTA DELLE ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI DEL TRENTINO
Si chiama Patience ed è la rappresentante della Comunità nigeriana del Trentino-Alto Adige. Patience parla della propria associazione nel primo di una serie di video prodotti nell’ambito del progetto "Mondinsieme" finanziato a valere sul Fami, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.
Il progetto ha come obiettivo la promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale del Trentino anche attraverso la valorizzazione delle associazioni.
GUARDA IL VIDEO
25/06/2018
TRENTO, SPAZIO DI INCONTRO INTERCULTURALE
Un "Laboratorio d’incoraggiamento" con attività rivolte a donne e uomini immigrati e non verrà presentato alla comunità venerdì 29 giugno 2018, alle ore 14.00, presso il Seminario Maggiore in Corso 3 Novembre 46 a Trento. Quest’anno l’iniziativa è stata realizzata da Teuta con il contributo dell’assessorato alle Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Cif Trento, l’associazione italo/moldava "Arcobaleno" e l’associazione culturale degli ucraini in Trentino "Rasom".
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/06/2018
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English