10/07/2019
Mercoledì 17 luglio 2019 a Trento; organizza il Forum Trentino per la Pace e i diritti umani
10/07/2019
Mercoledì 17 luglio 2019 a Trento; organizza il Forum Trentino per la Pace e i diritti umaniUn corso laboratoriale sulla comunicazione non ostile, proposto dal Forum Trentino per la Pace e i diritti umani, è in programma mercoledì 17 luglio 2019, dalle 9 alle 13, presso Palazzo Trentini (Sala Aurora, 1°piano) a Trento. La partecipazione è gratuita; per aderire è necessario mandare una mail di preiscrizione entro le ore 12 di martedì 16 luglio all’indirizzo forum.pace@consiglio.provincia.tn.it. Sarà comunque possibile registrarsi anche la mattina del 17 luglio tra le ore 8.30 e le 9. La progettazione del corso e la formazione sono a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale.
Il corso si propone in particolare di:
- indagare l'incitamento all’odio online, la relazione tra i social media e le espressioni di intolleranza
- riconoscere ed analizzare i discorsi d'odio online e affrontarli creando delle contro-narrazioni che delimitano il confine tra critica ed odio
- attuare simulazioni ed esercizi per riconoscere i diversi tipi di discorsi d’odio indagando sulla loro funzione identitaria e sociale
- combattere e prevenire questa comunicazione e promuovere una comunicazione non ostile proponendo la firma del Manifesto della comunicazione non ostile di Parole O_Stili.
“La sovrabbondanza di informazioni, la polarizzazione delle posizioni, l’uso di mezzi di comunicazione virtuali diversificati e la sempre maggiore diffusione di notizie false – affermano gli organizzatori – rischiano di anestetizzare il pensiero individuale e hanno un forte impatto sulle modalità di relazione, sia online, sia offline. Nessun ambito tematico è esente dai rischi dei “discorsi d’odio”, forme espressive che contengono una modalità aggressiva e violenta e che hanno l’effetto di alimentare i pregiudizi, consolidare gli stereotipi e rafforzare l’ostilità nei confronti di gruppi con caratteristiche diverse da quelle di appartenenza, in genere minoritari.”