Vai menu di sezione

Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani

02/08/2025

Nel periodo 2020–2023 sono state identificate oltre 200.000 vittime

“Human Trafficking is Organized Crime – End the Exploitation” è il tema scelto per la Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani 2025, celebrata il 30 luglio. Un tema – afferma l'ONU – che pone l’accento sul ruolo centrale della criminalità organizzata nella gestione della tratta di esseri umani, smascherando una realtà strutturata, globale e in continua evoluzione. Le reti criminali non operano più in modo sporadico, ma con una pianificazione sistemica, transnazionale e altamente redditizia: dalla tratta sessuale al lavoro forzato, passando per il reclutamento in attività criminali come le truffe online e il traffico di stupefacenti. I profitti illeciti derivanti da questa forma moderna di schiavitù superano ormai i 150 miliardi di dollari l’anno.
A confermare la portata del fenomeno – prosegue la nota dell'ONU – ci sono i dati più recenti dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC): nel solo periodo 2020–2023 sono state identificate oltre 200.000 vittime, un dato allarmante che rappresenta però solo la punta dell’iceberg. Le reali dimensioni del fenomeno restano difficilmente quantificabili a causa dell’elevato numero di casi non denunciati o invisibili ai sistemi giudiziari.
Secondo le stime dell’UNODC, il 74% dei trafficanti fa parte di organizzazioni criminali. Le rotte della tratta hanno toccato almeno 128 Paesi nel 2022. Gli uomini rappresentano il 70% degli imputati processati, mentre le vittime africane sono quelle più colpite a livello globale. Un altro dato particolarmente allarmante è la crescente capacità delle reti criminali di sfruttare internet e i social media per reclutare nuove vittime, attrarre clienti o nascondere le proprie operazioni.

La Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani, celebrata ogni anno il 30 luglio, nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica su uno dei crimini più gravi e in rapida espansione a livello globale. Milioni di persone cadono vittima della tratta, una rete criminale sostenuta da gruppi organizzati che sfruttano vulnerabilità sociali, migrazioni forzate e le opportunità offerte dalle piattaforme digitali.

Per approfondire: nota di ONU Italia

Pubblicato il: Sabato, 02 Agosto 2025 - Ultima modifica: Domenica, 03 Agosto 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto