Vai menu di sezione

XIV Settimana di azione contro il razzismo, “Nelle nostre mani”

15/03/2018

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Culture InMigrazione” che si svolgerà dal 20 al 25 marzo 2018

“Nelle nostre mani: l’accoglienza diffusa dei richiedenti asilo a Riva del Garda” è il titolo dell’iniziativa che rientra nell’ambito della XIV Settimana di azione contro il razzismo alla quale il Comune di Riva del Garda ha aderito con il progetto “Culture InMigrazione”. L’appuntamento è in programma mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 20.30 presso la sala della Rocca, Piazza Cesare Battisti 5. Narrando e cantando esperienze di incontro attraverso la testimonianza di chi ha accolto e di chi è stato accolto, l’incontro si propone di raccontare esperienze positive e di promuovere la ricerca di alloggi da destinare al progetto trentino di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. La parte musicale sarà animata dalla Scuola Musicale Alto Garda.

Il progetto Culture InMigrazione prevede una serie di iniziative che dal 20 al 25 marzo 2018 vuole favorire un contesto sociale e culturale in grado di prevenire fenomeni di discriminazione e intolleranza e promuovere una società più accogliente. Si tratta di azioni diverse e tra loro interconnesse: un laboratorio di fumetti, una mostra interattiva, un cineforum, uno spettacolo musicale, un seminario, la presentazione di un libro, un torneo di calcio e un aperitivo multietnico. La Settimana d'azione contro il razzismo, promossa da Unar (l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), ha l'obiettivo di favorire luoghi e opportunità di socializzazione e di riflessione per coinvolgere e sensibilizzare l'opinione pubblica sui valori del dialogo interculturale e della ricchezza derivante da una società multietnica, aperta e inclusiva.
I Partner del progetto sono il Comune di Riva del Garda, la biblioteca civica di Riva del Garda, il Centro per la cooperazione internazionale, il Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento Cinformi, il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler, la Scuola musicale Alto Garda, la cooperativa Arcobaleno, le associazione Rinia, Mavi, Amicizia Ebraico Cristiana dell'Alto Garda, l'Apsp Casa Mia, il Gruppo iniziative Varone e l'associazione La Speranza.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 15 Marzo 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto