Vai menu di sezione

UE, domande d'asilo in calo a giugno 2025

25/09/2025

I dati aggiornati di Eurostat, ufficio statistico dell'Unione Europea

Nello scorso mese di giugno, 52.265 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini non UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell'Unione Europea, segnando un calo del 27% rispetto a giugno 2024 (71.455) e un calo del 5% rispetto a maggio 2025 (54.780).
Vi sono stati inoltre 8.140 richiedenti successivi, con un aumento del 24% rispetto a giugno 2024 (6.555) e del 7% rispetto a maggio 2025 (7.585).
I dati arrivano da Eurostat, ufficio statistico dell'Unione Europea.

A giugno i venezuelani rappresentavano ancora il gruppo più numeroso di persone in cerca di asilo (7.615 richiedenti asilo per la prima volta), seguiti dagli afghani (4.085), dai bengalesi (2.735) e dai siriani (2.315).
Guardando ai Paesi di destinazione, Spagna (12.645), Italia (9.765), Francia (9.510) e Germania (6.860) hanno ricevuto il numero più elevato di richiedenti asilo per la prima volta nell'UE (74%). Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell'Unione Europea, i tassi più elevati di richiedenti asilo alla prima domanda sono stati registrati in Grecia (39,4), davanti a Spagna (25,8) e Cipro (24,3).
Sono invece 1.835 i minori non accompagnati che a giugno hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell'UE, provenienti soprattutto da Eritrea (460), Afghanistan (205) e Mali (190). Il Paese dell'UE che ha ricevuto il numero più alto di domande di asilo da parte di minori non accompagnati sono stati i Paesi Bassi (450), seguiti da Spagna (415) e Germania (270).

Diminuzione delle decisioni positive in materia di asilo
Nel secondo trimestre del 2025, i paesi dell'UE hanno concesso lo status di protezione in prima istanza a 65.735 richiedenti asilo, in calo del 35% rispetto allo stesso trimestre del 2024 (100.400) e in leggero calo dell'1% rispetto al primo trimestre del 2025 (66.405).
Tra i richiedenti asilo ai quali è stato concesso lo status di protezione in primo grado nell'UE, il 48% ha ricevuto lo status di rifugiato, il 28% lo status umanitario e il 24% ha ottenuto la protezione sussidiaria.
La Spagna (16.060), davanti a Francia (14.220) e Germania (13.450), ha emesso il numero più elevato di decisioni positive in primo grado. Afghani (13.170), venezuelani (12.340) e somali (3.215) sono stati i principali beneficiari dello status di protezione nell'UE nel secondo trimestre del 2025.

Sito di Eurostat

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 25 Settembre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto