Vai menu di sezione

Trentino, "Il Caffè delle lingue" in Val di Non

10/07/2012

Presentata l'iniziativa che intende favorire l'incontro e lo scambio linguistico fra trentini e nuovi trentini in Val di Non

Un luogo di incontro informale dove trentini e “nuovi trentini” possano trascorrere qualche ora in compagnia, affrontando tematiche della vita comune ma soprattutto raccontandosi esperienze e conoscenze. Parte da questo intento il progetto “Il Caffè delle lingue”, promosso dalla Comunità della Val di Non in collaborazione col Cinformi e realizzato dall'Associazione Intrecci. Il progetto è stato presentato oggi pomeriggio (10 luglio) presso la sede della Comunità della Val di Non a Cles. Alla presentazione sono intervenuti l'assessore alle Cultura e alle Politiche giovanili della Comunità della Val di Non Laura Cretti, il referente per il Piano Convivenza della Comunità di Valle Stefano Canestrini, l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Cavareno Raffaella Battocletti, la vicepresidente dell'Associazione Intrecci Marianna Ilie e Mirko Montibeller dell'area Convivenza del Centro informativo per l'immigrazione dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza.
Alla base del progetto “Il Caffè delle lingue” v'è la convinzione che la lingua è un veicolo fondamentale di conoscenza e di dialogo. Per questo l'iniziativa si articolerà in diversi momenti aggregativi rivolti soprattutto alle donne di origine immigrata, le “nuove trentine”. Si tratta di persone che spesso faticano a raggiungere un buon livello di utilizzo della lingua italiana, anche perchè in molti casi trascorrono parecchio tempo a casa con minori opportunità quindi di relazioni sociali. Per questo è importante abbattere la loro solitudine e il loro isolamento. Il tutto anche con l’aiuto di altre donne di origine straniera che hanno già vissuto l'esperienza migratoria.
L'attuazione del progetto è a cura dell'Associazione Intrecci. Entrando in dettaglio, sono in programma 20 incontri più due momenti di chiusura, per un totale di 22 appuntamenti (uno ogni quindici giorni) divisi su due sedi. Ciascun incontro avrà la durata di circa 2 ore e l'iniziativa si articolerà fra luglio e dicembre 2012. La serie di appuntamenti prenderà il via mercoledì 11 luglio 2012 a Cavareno, presso il Parco De Zinis (presso il Comune in caso di pioggia), dalle 09.30 alle 11.30. Per ora aderiscono all'iniziativa una quindicina di persone, in gran parte di origine immigrata.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono la creazione di un luogo di aggregazione; favorire l'incontro, il dialogo e la conoscenza reciproca fra trentini e “nuovi trentini”; approfondire tematiche di vita comune; migliorare la conoscenza della lingua italiana da parte delle persone di origine straniera.
La comunità della Val di Non è impegnata nella realizzazione di progetti volti all’inclusione sociale dei cittadini immigrati che risiedono nei comuni del suo territorio, il tutto nel solco del Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale; di qui la collaborazione col Cinformi dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 10 Luglio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto