18/09/2025
Anticipazioni del Dossier Statistico Immigrazione 2025
18/09/2025
Anticipazioni del Dossier Statistico Immigrazione 2025
“Senza considerare i moltissimi alunni di origine immigrata diventati italiani, negli ultimi 11 anni la presenza di studenti con cittadinanza straniera (nella scuola italiana, ndr) è cresciuta del 16,0%, a fronte di un calo del 12,5% degli autoctoni, arginando oltretutto l’inesorabile emorragia che ha portato il totale di alunni dai quasi 9 milioni del 2014 ai circa 8 milioni di oggi (-9,9%).”
Lo afferma il Centro Studi e Ricerche IDOS, che offre quindi alcune anticipazioni rispetto ai contenuti del Dossier Statistico Immigrazione 2025 che verrà presentato il 4 novembre.
Quadro generale
Secondo gli ultimi dati disponibili, relativi all’a.s. 2023/2024, gli alunni stranieri sono 931.323, pari all’11,6% del totale: un’incidenza di molto superiore a quella del totale degli immigrati sulla popolazione italiana (8,9%). E quasi due terzi di questi scolari (65,2%, pari a oltre 607mila unità) sono nati in Italia: 11 anni fa erano poco più della metà (51,7%).
Cittadinanze
La metà degli iscritti stranieri si distribuisce nelle 5 principali cittadinanze: romena, albanese, marocchina, cinese ed egiziana; i restanti si ripartiscono in molte decine di altre nazionalità. A livello continentale, il 42,9% degli alunni stranieri ha la cittadinanza di un Paese europeo (i soli comunitari incidono per quasi un quinto), il 27,8% dell’Africa, il 20,7% dell’Asia e l’8,5% dell’America (quasi esclusivamente Latina).
Scelte scolastiche
Dopo le scuole medie, solo meno di un terzo degli alunni stranieri (32,9%) sceglie di proseguire gli studi in un liceo, mentre gli altri prediligono istituti tecnici (39,3%) o professionali (27,9%), dove la loro incidenza tra gli iscritti è quasi 3 volte superiore che nei licei (14,7% contro 5,4%).
Rendimento
Nell’a.s. 2022/2023 la quota di alunni stranieri in ritardo scolastico (26,4% con picco del 48,0% nelle scuole superiori) era 3 volte superiore a quella degli italiani (7,9%, con punta del 16,0% alle superiori).