07/12/2017
Le persone interessate possono inviare la propria disponibilità entro martedì 12 dicembre 2017"Storie da cinema III”
Prende il via la terza edizione del progetto “Storie da Cinema – La migrazione come risorsa di educazione globale" negli istituti scolastici superiori del Trentino, promosso con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza migratoria come una risorsa didattica utile alla crescita consapevole delle nuove generazioni.
Storie da Cinema III prevede innanzitutto un percorso formativo destinato a un gruppo di migranti o ex migranti volto a costruire degli interventi da svolgere in almeno 16 classi di scuole superiori a partire dalla visione e commento di film connessi al macro-tema della migrazione. È prevista inoltre un’attività rivolta agli insegnanti: un seminario di formazione, organizzato dal Centro per la Cooperazione Internazionale e finalizzato alla facilitazione dell’inserimento nei curricula scolastici dei temi dell’ECG attraverso lo strumento dei film; (fine febbraio); seguiranno la realizzazione di interventi formativi per ognuna delle scuole coinvolte e l'organizzazione di una rassegna pubblica in cui presentare alla cittadinanza i film analizzati e presentati nelle scuole.
Per la realizzazione del progetto si cercano testimoni con esperienza di migrazione che abbiano una conoscenza base della lingua italiana. Le persone interessate possono manifestare la propria disponibilità a partecipare entro martedì 12 dicembre 2017 mandando una mail a
marco.oberosler@tcic.eu
.
Ai testimoni si chiede la voglia di condividere le proprie conoscenze e di acquisire nuove competenze nel rapportarsi con un pubblico di studenti, disponibilità a lavorare in gruppo con persone che non si conoscono, costanza nella partecipazione agli incontri dei lavori di gruppo e partecipazione attiva ai lavori collettivi.
Ai partecipanti selezionati verrà offerto un percorso creativo nel quale sarà possibile migliorare le competenze interculturali e di comunicazione. Il percorso prevede incontri di 2-3 ore ciascuno tra gennaio e fine febbraio 2018 e incontri nelle scuole tra marzo-aprile / settembre-ottobre 2018. Si offre la possibilità di condividere uno spazio di riflessione con altre persone con esperienze vicine o lontane e l'opportunità di allenare la conoscenza della lingua italiana. Chi andrà nelle scuole come formatore/formatrice (si privilegeranno le persone che avranno partecipato in modo attivo e assiduo agli incontri preparatori) potrà beneficiare di un riconoscimento economico.
Il progetto è ideato e coordinato dal Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento e realizzato in collaborazione con Cinformi, A.PI.BI.MI, Centro Astalli Trento, associazione Atas onlus, Il Gioco degli Specchi, Cooperativa Arianna, Cooperativa Kaleidoscopio, Religion Today Filmfestival e Centro per l’educazione degli adulti (Eda) Trento.
Il progetto “Storie da Cinema” ha vinto nel 2017 il premio Global Education Innovation Award. Si tratta di un riconoscimento offerto da “GENE”, network europeo per l’educazione alla cittadinanza globale che riunisce le istituzioni ministeriali dei Paesi europei competenti in materia. Il progetto è stato selezionato come una delle 12 pratiche più innovative fra le 80 in concorso provenienti da 26 Paesi europei.