Vai menu di sezione

“Storie da cinema”

26/04/2017

Tre serate con tre proiezioni di film accompagnati dagli interventi e dalle testimonianze di migranti

Viaggiare con il cinema rappresenta una ricca occasione per accostarsi a varie interpretazioni del mondo, per parlare di interculturalità e di identità plurali. Un'ulteriore occasione arriva in Trentino grazie ad una rassegna cinematografica proposta in diversi istituti scolastici del territorio che mette a patrimonio comune gli interventi e le testimonianze dei migranti coinvolti nel progetto “Storie da cinema”. La rassegna è promossa dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento in collaborazione con il Cinformi, il Centro Astalli di Trento, l’associazione Atas onlus, Il Gioco degli Specchi, la cooperativa Arianna, la Provincia autonoma di Trento e il Centro per l’educazione degli adulti (Eda) Trento.

Il programma della rassegna cinematografica

“Almanya”, di Yasemin Samdereli, Germania, 2011, 101’
4 maggio 2017, ore 20.30, Smart Lab - Centro Giovani, Viale Trento 47/49, Rovereto. Con ATAS Onlus e Centro Astalli.
Sinossi del film:
Protagonista del film è la famiglia Yilmaz, emigrata in Germania dalla Turchia negli anni Sessanta e giunta ormai alla terza generazione. Dopo una vita di sacrifici, il patriarca Hüseyin ha finalmente realizzato il sogno di comprare una casa in Turchia e ora vorrebbe farsi accompagnare fin lì da figli e nipoti per risistemarla. Malgrado lo scetticismo iniziale, la famiglia al completo si mette in viaggio e alle nuove avventure nella terra d’origine si intrecciano i ricordi tragicomici dei primi anni in Germania (Almanya in turco), quando la nuova patria sembrava un posto assurdo in cui vivere. Lungo il tragitto, però, vengono a galla molti segreti del passato e del presente e tutta la famiglia si troverà ad affrontare la sfida più ardua: quella di restare unita.

“Tavaux”, di Brigitte Roüan, Francia, 2005, 95’
10 maggio 2017, ore 20.30, Liceo Antonio Rosmini, Via Bartolomeo Malfatti 6, Trento. Con Centro EDA Trento e Cooperativa Arianna.
Sinossi del film:
Chantal Letellier è quel che si dice “una donna ammirevole”: avvocato progressista, s’impegna con tutta se stessa a difendere i deboli e, avendo sia charme che grinta, vince spesso. Quando ottiene il permesso di lavoro per un giovane architetto colombiano, decide di affidargli dei piccoli lavori di ristrutturazione della sua casa e l’architetto assolda come operai sei “sans papier” non esattamente specializzati. Chantal si trova così alle prese con due figli adolescenti che fraternizzano troppo coi nuovi arrivati, con un cliente cui si è concessa una notte quasi per sbadataggine e che non vuole levarsi più di torno, con l’architetto con idee sempre più faraoniche e, soprattutto, una casa distrutta che sembra difficile veder risorgere dalle macerie. Il suo sorriso e le sue idee verranno messe a dura prova.

“East is East”, di Damien O’Donnell, Regno Unito, 1999, 97’
18 maggio 2017, ore 20.30, CFSI, Vicolo San Marco 1, Trento. Con Cinformi e Il Gioco degli Specchi.
Sinossi del film:
Ambientato a Salford, una cittadina inglese del Lancashire, nei pressi di Manchester, agli inizi degli anni settanta, narra le vicende dei Khan: un padre pakistano, da più di vent’anni emigrato in Gran Bretagna, una madre inglese e i loro sette figli. La famiglia gestisce un “fish and chips” in un quartiere operaio dove si iniziano ad avvertire i primi segnali di tensione interetnica. La storia è imperniata sulla forte insofferenza dei figli nei confronti della rigida disciplina del capofamiglia e sul conflitto tra tradizione e integrazione in cui i figli si trovano a vivere, ciascuno cercando una propria strada tra l’uno e l’altro estremo, in un periodo in cui la controcultura giovanile aveva in Gran Bretagna il proprio epicentro.

I film del progetto “Storie da Cinema” sono stati proiettati nei seguenti istituti scolastici: Centro di Formazione Professionale ENAIP (Villazzano, Trento), Centro di Formazione Professionale G. Veronesi (Trento), Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Floriani (Riva del Garda), Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Pilati (Cles), Liceo scientifico Galileo Galilei (Trento), Scuola ladina de Fascia (Pozza di Fassa).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 27 Aprile 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto