Vai menu di sezione

Stagionali, torna lo sportello Cinformi a Cles

09/09/2011

Allo sportello mobile di Cles, attivo dal 10 settembre, potranno rivolgersi solo gli utenti inviati dalle Associazioni di categoria

Torna lo “sportello mobile” del Cinformi allestito nelle zone di raccolta della frutta per agevolare gli adempimenti burocratici di datori di lavoro e raccoglitori. La postazione sarà attivata domani, sabato 10 settembre, dalle ore 08.00 alle ore 11.00, dal Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento presso l’Ufficio postale di Cles, in Val di Non. Verranno trattate le pratiche di richiesta del permesso di soggiorno necessarie per l’assunzione dei lavoratori stagionali. Lo sportello mobile a Cles, organizzato ogni anno in collaborazione con Poste Italiane e le Associazioni di categoria, resterà poi operativo dal martedì al sabato, sempre con orario 08.00-11.00. Il servizio sarà disponibile per due settimane, con un eventuale proroga a seconda dell'andamento delle pratiche.
E’ importante sottolineare che allo sportello mobile di Cles potranno rivolgersi solo gli utenti inviati dalle Associazioni di categoria.
Naturalmente gli utenti possono recarsi in tutti i casi alla sede del Cinformi in via Zambra 11 a Trento, dove il personale del Centro informativo per l’immigrazione fornisce tutte le indicazioni e l’assistenza necessaria per la procedura.
L'anno scorso presso la postazione dell’Ufficio postale di Cles in Val di Non sono state eseguite 350 pratiche di richiesta del permesso di soggiorno necessarie per l’assunzione dei lavoratori stagionali. Più in generale, sono state quasi 900 le pratiche relative al lavoro stagionale per la raccolta della frutta eseguite a Cles e nella sede del Cinformi a Trento.

La procedura
ll lavoratore si rivolge al Cinformi munito del nulla osta al lavoro, del passaporto e di tre copie del contratto sottoscritto dal datore di lavoro. Il Cinformi stampa il modello di istanza del permesso di soggiorno e lo consegna al lavoratore, che successivamente spedirà presso lo sportello postale il modello rilasciato dal Cinformi, su cui avrà apposto una marca da bollo da € 14,62, assieme alle fotocopie di tutte le pagine (eccetto le bianche) del passaporto e alla fotocopia del nulla osta al lavoro. Inoltre, il lavoratore dovrà versare a Poste italiane € 30 per il servizio. Nella procedura per l’ingresso dei lavoratori stagionali il Cinformi lavora in collaborazione con il Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento, la Questura di Trento, Poste italiane e, nel caso dello sportello di Cles, anche con le Associazioni di categoria.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Settembre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto