Vai menu di sezione

“Sostenere la transizione democratica”

28/02/2011

Con una nota il Tavolo sottolinea tra l'altro anche l'importanza di accogliere e proteggere i rifugiati

“Gli enti e le associazioni di tutela riuniti nel Tavolo Asilo ritengono che quanto stia avvenendo in Libia e in altri paesi del Maghreb costituisca un evento storico di enorme portata che va considerato non solo in relazione al probabile intensificarsi di arrivi di rifugiati verso l’Europa, ma in primo luogo guardando alle enormi potenzialità positive, sul piano economico, sociale e culturale che si aprono, per l’Europa nel suo complesso e per i paesi del Mediterraneo in particolare”.
Lo afferma in una nota il Tavolo asilo, di cui fanno parte Acli, Arci, Asgi, Casa dei Diritti Sociali, Centro Astalli, Cir, Comunità S. Egidio, Fcei e Senza Confine.
“L’Europa e l’Italia – si legge nel comunicato – hanno il dovere di sostenere concretamente l’avvio dei processi di trasformazione democratica in questi paesi e con senso di responsabilità debbono evitare allarmismi e il possibile diffondersi, nella popolazione italiana ed europea, di sentimenti di paura verso coloro che fuggono dalle violenze in atto. Al contrario, è il momento di realizzare, anche con il concorso delle istituzioni locali e della società civile, iniziative di accoglienza e di solidarietà e l’avvio di programmi di aiuto ai paesi interessati per un ritorno il più rapido possibile alla democrazia.”
Il Tavolo sottolinea poi la necessità di garantire un efficiente sistema di soccorso in mare e l’accesso alla procedura di asilo, nonché di prevedere una forma di protezione temporanea per tutti coloro che fuggono dalle aree di crisi. Nella nota si afferma inoltre che “va sollecitata una concertazione europea per evitare che l’Italia ed altri paesi della sponda sud dell’Unione si trovino a dover gestire da soli una situazione di crescente emergenza.”

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 28 Febbraio 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto