Vai menu di sezione

Scuola a colori

01/07/2016

Sono 814.187 gli alunni con cittadinanza non italiana negli istituti del Paese

Nell'anno scolastico 2014/2015, gli alunni con cittadinanza non italiana sono 814.187 e rappresentano il 9,2% del totale degli alunni. Rispetto all'anno precedente, la popolazione di alunni con cittadinanza non italiana è cresciuta di 11.343 unità (+1,4%).
I dati emergono dal nuovo Rapporto nazionale MIUR-ISMU “Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali”. Il 55,3% degli alunni con cittadinanza non italiana è nato in Italia; l'incidenza dei nati in Italia sul totale degli alunni con cittadinanza non italiana è pari all'84,8% nella scuola dell'infanzia.
Tutti i continenti (tranne l'Oceania) sono rappresentati nelle prime quindici cittadinanze rilevate. Il Paese di origine più rappresentato è la Romania, seguito dall'Albania, dal Marocco, dalla Cina, dalle Filippine, dalla Moldavia.
La Regione con il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana è la Lombardia (201.633 alunni), mentre quella con la maggiore incidenza di tali alunni sulla popolazione scolastica complessivamente considerata è l'Emilia Romagna (15,5%). Il Comune con il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana è Roma (39.992 alunni), mentre quello con l'incidenza più elevata è Prato (22,7%).
Fra gli altri dati, le scuole con almeno il 30% di alunni con cittadinanza non italiana sono 2.855.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 01 Luglio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto