Vai menu di sezione

Richieste asilo nell'Unione europea

26/03/2012

Lo scorso anno 301mila persone hanno chiesto protezione nei 27 Paesi dell’Unione europea

Sono state 301mila le persone che nel 2011 hanno chiesto protezione internazionale nei Paesi europei, in aumento rispetto alle 259mila del 2010. Il più alto numero di domande di asilo nel 2011, ovvero 56.300, è stato registrato in Francia. Seguono la Germania con 53.300 domande presentate, l'Italia con 34.115, il Belgio con 31.900, la Svezia con 29.700, il Regno Unito con 26.400, i Paesi Bassi con 14.600, l'Austria con 14.400, la Grecia con 9.300 e la Polonia con 6.900 domande. Questi dieci stati membri hanno raccolto oltre il 90% dei richiedenti registrati sul territorio dell’Unione europea nel 2011.
I dati sono stati forniti dall’Eurostat, l’istituto di statistica dell’Unione europea, e riportati sul sito del Cir, il Consiglio italiano per i rifugiati. Secondo il rapporto, 28.000 dei richiedenti asilo nell’Unione europea provengono dall’Afghanistan, 18.200 dalla Russia, 15.700 dal Pakistan, 15.200 dal’Iraq e 13.900 dalla Serbia.
Rispetto alle risposte alle domande di asilo, il rapporto evidenzia che tre quarti delle decisioni di primo grado hanno avuto esito negativo. Nel 2011 sono state esaminate in prima istanza 237.400 domande, di cui alcune anche presentate negli anni precedenti. 177.900 sono state le decisioni negative, cioè il 75% del totale, mentre 29mila richiedenti asilo, il 12% del totale domande esaminate, hanno ricevuto lo status di rifugiato. 21.400 persone hanno ricevuto la protezione sussidiaria e 9.100 un permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Per quanto riguarda le domande di asilo presentate lo scorso anno, l’Italia è il terzo posto per numero di richieste tra i 27 paesi dell’Ue, con 34.115 richieste d’asilo presentate. Nel 2010 erano state 10.050. Delle 24.150 richieste esaminate, comprese alcune degli anni precedenti, 16.995 hanno ricevuto il diniego e 7.155 decisioni positive. Dunque nel 2011 in Italia a 1.805 persone è stato concesso lo status di rifugiato, a 2.265 la protezione sussidiaria e a 3.085 un permesso di soggiorno per motivi umanitari. I richiedenti asilo che hanno fatto richiesta in Italia provengono soprattutto da Nigeria, Tunisia e Ghana.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 26 Marzo 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto