14/10/2011
Al via oggi, 14 ottobre, la XIV edizione del festival che si svolgerà fino al 26 ottobre a Trento e in altre cittàReligion Today Filmfestival 2011
Inizia oggi, 14 ottobre, la XIV edizione di Religion Today Filmfestival 2011 che ha come tema “Povertà. Problema o occasione”. Quest’anno il Festival intende indagare la povertà come tema e problema non solo sociale, ma prima ancora culturale, spirituale, etico e teologico che coinvolge direttamente le religioni e che può diventare occasione per approfondire il dialogo interreligioso. Il festival si terrà dal 14 al 22 ottobre a Trento, Vezzano, Padergnone, Arco, Tuenno e a Pergine Valsugana, dal 15 al 26 ottobre a Bolzano, Milano, Roma, Nomadelfia (provincia Grosseto). Il festival è stato già ospitato i giorni scorsi a Teggiano (provincia Salerno), Merano (provincia Bolzano) e Bassano del Grappa (provincia Vicenza). A Trento le proiezioni si terranno al Teatro San Marco in Via San Bernardino, 8 e l’ingresso è gratuito. Religion Today Filmfestival festeggia la 14a edizione con un incremento del 50% delle iscrizioni da tutto il mondo (290), che ha permesso di selezionare per il concorso un pacchetto di 66 film di particolare interesse e qualità provenienti da 26 Paesi, con apporti particolarmente numerosi da Italia, Iran, Francia, Israele, Germania e Stati Uniti. Sono rappresentate molte religioni fra le quali ebraismo, islam, buddismo, induismo, animismo e cristianesimo nelle sue varie confessioni.
Ad aprire il programma trentino della XIV edizione di Religion Today Filmfestiva oggi, 14 ottobre, sarà un momento di riflessione e approfondimento, in collaborazione con ACLI trentine, Caritas diocesana di Trento, Fondazione Fontana e Unimondo. La tavola rotonda, intitolata “Finche c’e fede c’e finanza (etica)” è organizzata di concerto con la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, che ospiterà l’incontro nella sede di via Calepina 1 a Trento con inizio alle ore 17. Nella serata sempre di oggi al Teatro San Marco a partire dalle 20.30, l'apertura ufficiale della XIV edizione di Religion Today Filmfestival sarà nel segno delle contaminazioni tra diversi linguaggi artistici. In programma la proiezione del film “Jeanne d’Arc” di Georges Meliès, un capolavoro dell’anno 1900 con sonorizzazione ideata ed eseguita dal Coro Giovanile della Scuola di Musica “I Minipolifonici” di Trento, diretto da Stefano Chicco. “Jeanne d’Arc” tratta la storia di Giovanna d’Arco, dalla prima apparizione alla sua assunzione in cielo.
Religion Today Film Festival
Religion Today Film Festival è nato a Trento nel 1997 come prima rassegna cinematografica al mondo dedicata al dialogo tra cinema e religioni, aperta a film a soggetto, documentari e cortometraggi che esplorino i vari punti di vista sull'esistenza e sul sacro sottesi alle diverse religioni. Ogni anno decine di pellicole provenienti da tutto il mondo partecipano al concorso, che rappresenta un'importante occasione di dibattito e condivisione internazionale sulle tecniche, le teoriche e le poetiche della cinematografia attuale. Dopo i lavori della commissione selezionatrice, una giuria internazionale e interreligiosa assegna i quattro premi principali: nello spirito della fede, miglior film a soggetto, miglior documentario e miglior cortometraggio. Altri premi speciali vengono assegnati dagli enti promotori del festival. Al concorso cinematografico Religion Today si affianca la dimensione di "laboratorio di convivenza" tra operatori ed esperti cinematografici di diverse fedi e nazionalità, proponendo un ideale di valorizzazione delle differenze per combattere i luoghi comuni e promuovere un patrimonio di diversità che nessuna logica di dialogo 'facile' può ignorare o colpevolmente sopprimere.