Vai menu di sezione

Porte aperte nelle scuole dell’infanzia

01/09/2011

In Trentino per 16mila bambini è iniziato l’anno scolastico 2011/2012

Le 277 scuole dell’infanzia trentine, di cui 119 provinciali e 158 equiparate, hanno aperto oggi (1 settembre) le porte a poco più di 16.000 bambini, dei quali 2020 di origine straniera. I bambini immigrati che frequentano l’anno scolastico 2011/2012 rappresentano il 12,58% del totale degli iscritti, con un aumento rispetto all'anno precedente del 6,7%. Più della metà dei bambini di origine immigrata proviene dai paesi dell’Est europeo, in particolare da Albania e Romania. Quasi 600 sono originari di paesi dell’area maghrebina e circa 230 di paesi asiatici. Solo 50 sono invece i bambini di genitori provenienti dall’America del sud. La presenza dei bambini immigrati è diffusa sull’intero territorio provinciale, con differenze rispetto alla loro concentrazione.
All’apertura delle scuole gli insegnanti e i bambini delle scuole dell’infanzia provinciali hanno potuto trovare “Giocando i mesi”, il calendario multiculturale predisposto dall’Ufficio di coordinamento pedagogico generale, che racconta il ritmo della natura e le ricorrenze legate alle grandi tradizioni popolari. È un calendario particolare che permette di essere vissuto dai bambini, in quanto ogni mese ha una storia e un gioco caratteristico per ciascuna delle culture rappresentate.
Il calendario si affianca agli altri strumenti plurilingui finora predisposti che nella quotidianità diventano di aiuto per stabilire le prime forme di contatto con bambini e famiglie straniere. Alcuni di questi sono già in uso nelle scuole: “Benvenuti”, opuscolo informativo indirizzato alle famiglie per presentare loro il servizio scolastico; “Le parole per accogliere”, prontuario linguistico per favorire almeno una comunicazione essenziale con i bambini nuovi arrivati, dal saluto alle necessità primarie; “V.A.I.-valigetta interculturale” con documenti e informazioni per conoscere ed avvicinare le culture. Altri strumenti saranno in programmazione per il nuovo anno scolastico arricchendo così il repertorio di mezzi di cui le scuole potranno avvalersi. Sono strumenti pratici, la cui finalità è valorizzare il canale comunicativo con bambini e famiglie quale primo passo di un processo di inserimento che spesso inizia con la scuola dell’infanzia.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 01 Settembre 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto