Vai menu di sezione

Oltre 533mila fra trentini e nuovi trentini

04/06/2012

Ecco i dati diffusi dal Servizio statistica della Provincia autonoma di Trento

Al 1° gennaio 2012 la popolazione residente in Trentino ammonta a 533.394 persone, distribuite in 217 comuni, con un aumento assoluto rispetto al 2011 di 3.937 unità, equivalente ad un incremento relativo del 7,4 per mille. Il tasso di natalità si è attestato sul valore di 10,0 nati per mille abitanti, decisamente superiore rispetto alla media nazionale, stimata dall’Istat al 9,1 per mille. I dati arrivano dal Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento.
In base alle stime Istat, la provincia di Trento e quella di Bolzano sono le due aree con il tasso di natalità più elevato a livello italiano, confermando quanto già rilevato nel 2010.
I dati evidenziano come la popolazione trentina cresca sia per l’apporto del saldo naturale (rapporto nascite/decessi) decisamente positivo, sia soprattutto per l’entità del saldo migratorio o sociale.
In tutte le comunità di valle si è registrato un saldo complessivo positivo. Le aree in cui si assiste agli incrementi maggiori di popolazione sono il Comun General de Fascia (12,4 per mille) e le Comunità Alta Valsugana e Bersntol (11,5 per mille), Rotaliana - Königsberg (11,3 per mille) e Alto Garda e Ledro (10,1 per mille); gli incrementi minori si registrano, invece, nelle Comunità della Paganella (0,6 per mille), delle Giudicarie (2,0 per mille) e della Valle di Sole (3,4 per mille).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 04 Giugno 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto