Vai menu di sezione

Nuovi italiani, sostegno alla natalità

27/11/2013

I nuovi dati Istat: calo delle nascite soprattutto con entrambi genitori italiani

Nuova conferma riguardo il sostegno alla natalità italiana da parte dei cittadini immigrati. Secondo i dati del bilancio demografico della popolazione residente forniti dall'Istituto nazionale di statistica, sono stati 534.186 gli iscritti in anagrafe per nascita nel 2012, oltre 12mila in meno rispetto al 2011. Il dato conferma la tendenza alla diminuzione delle nascite avviatasi dal 2009: oltre 42mila unità nati in meno in quattro anni. Il calo delle nascite è da attribuirsi per lo più alla diminuzione dei nati da genitori entrambi italiani, quasi 54mila in meno rispetto al 2008. I nati da genitori entrambi stranieri, invece, sono ancora aumentati, anche se in misura più contenuta rispetto agli anni precedenti (2.800 nati in più negli ultimi tre anni) e ammontano a poco meno di 80mila nel 2012 (il 15,0% del totale dei nati). Se a questi si sommano anche i nati da coppie miste si ottengono poco più di 107mila nati da almeno un genitore straniero (il 20,1% del totale delle nascite).
Considerando la composizione per cittadinanza delle madri straniere, ai primi posti per numero di figli si confermano le cittadine originarie della Romania (19.415 nati nel 2012), al secondo le cittadine originarie del Marocco (12.829), al terzo le cittadine originarie dell'Albania (9.843) e al quarto le cittadine originarie della Cina (5.593). Queste quattro comunità raccolgono da sole quasi il 50% delle madri straniere in Italia.
Oltre il 7% dei nati nel 2012 ha una madre di almeno 40 anni, mentre la proporzione dei nati da madri di età inferiore a 25 anni si attesta all'11,1% del totale. La posticipazione della maternità è ancora più accentuata per le italiane: la proporzione di nascite da madri con meno di 25 anni e con più di 40 anni è analoga e si colloca sopra l'8%.
Fra le altre curiosità che emergono dati dati Istat, sono 132mila i nati da genitori non coniugati nel 2012, valore in leggera diminuzione rispetto all'anno precedente. Tuttavia, a causa della forte diminuzione dei nati da coppie coniugate il loro peso relativo è salito ancora: un nato su quattro nasce all'interno di una coppia non sposata. Al Centro-nord, in particolare, i nati da genitori non coniugati superano il 30%, con picchi del 44% nella Provincia di Bolzano, 36% in Valle d'Aosta, 33% in Emilia-Romagna e Liguria, 31% in Toscana e in Piemonte.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 27 Novembre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto