Vai menu di sezione

Numero Unico Europeo 112

30/05/2017

Il numero unico 112 entrerà in vigore in Trentino il 6 giugno 2017 anche con un servizio multilingue

L’introduzione del nuovo Numero Unico di emergenza Europeo 112, che in Trentino avverrà concretamente il 6 giugno 2017, cambia le modalità di gestione delle emergenze. In caso di bisogno il cittadino dovrà comporre il numero di telefono 112 per contattare la Centrale Unica di Risposta (C.U.R.) che, secondo il tipo di emergenza, smisterà la chiamata alle centrali operative di secondo livello: Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario.
112 è un servizio gratuito, attivo 24 ore su 24 in tutti i Paesi dell’Unione Europea e disponibile da telefono fisso e mobile.
Per il cittadino è tutto più semplice: l’emergenza avrà il solo numero 112 che sostituirà tutti gli altri, ovvero 112 (Carabinieri), 113 (Polizia), 115 (Vigili del fuoco) e 118 (Soccorso sanitario). Questi numeri rimarranno comunque attivi e indirizzati verso il 112.
In una situazione di emergenza il nuovo servizio funzionerà in questo modo: il cittadino chiama 112 e, in meno di un minuto, uno degli operatori della Centrale Unica di Risposta (C.U.R.) prende in carico la chiamata, identifica il chiamante e localizza l’evento, compila la scheda contatto ed inoltra la chiamata, se di emergenza, alla centrale operativa di secondo livello competente per il territorio e la natura dell’emergenza.
La chiamata al 112 sarà possibile anche attraverso l’app “112 - Where are U” , consentendo la localizzazione puntuale del chiamante grazie al Gps presente su tutti gli smartphone. L’applicazione garantisce, inoltre, l’accesso al servizio ai diversamente abili permettendo di effettuare una “chiamata muta”.
112 garantirà un altro prezioso servizio di supporto alla chiamata di emergenza, ovvero la traduzione simultanea in 14 lingue differenti. Il cittadino che parla una lingua straniera o il turista in difficoltà potrà chiamare il 112, parlare con l’operatore e contemporaneamente avere in conferenza telefonica un interprete madrelingua. Il servizio di traduzione è garantito 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. 112 seguirà il cittadino anche all’estero nei Paesi membri dell’Unione Europea, dove il servizio è già attivo e riconosciuto.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 31 Maggio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto