Vai menu di sezione

Novità lavoro domestico

23/03/2011

In vista nuove modalità per l’assunzione, il pagamento dei contributi e la variazione del rapporto del lavoro

Con circolare n. 49 dell’11 marzo 2011, l’Inps comunica che a partire dal 1 aprile 2011 la presentazione delle comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione per lavoro domestico dovrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; Contact Center Multicanale - numero verde 803164; Intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti agli stessi. Il nuovo servizio telematico è disponibile sul sito internet www.inps.it , nella sezione Servizi Online attraverso il seguente percorso: Al servizio del cittadino – Autenticazione con PIN/Autenticazione con CNS – Servizi rapporto di lavoro domestico – Iscrizione rapporto di lavoro/Variazione rapporto. Moduli cartacei potranno essere ancora utilizzati, presentandoli direttamente o inviandoli per posta solo fino al 31 marzo 2011.
Si ricorda che, ai sensi delle norme vigenti, i termini di presentazione delle comunicazioni obbligatorie sono: per la comunicazione di assunzione, entro le ore 24 del giorno antecedente l’inizio del rapporto di lavoro e per la comunicazione di trasformazione, proroga e cessazione, entro 5 giorni dall’evento. Nel caso di omessa o ritardata presentazione della comunicazione sono previste sanzioni amministrative, comminate dall’Ispettorato del Lavoro, da 100 a 500 euro per ciascun lavoratore interessato.
Novità anche per il pagamento dei contributi che potranno essere versati secondo le seguenti modalità: rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito “Reti Amiche” (tabaccherie che espongono il logo “Servizi INPS”, sportelli bancari di Unicredit Spa, sito internet Unicredit Spa per i clienti titolari del servizio Banca online), attraverso il sito www.inps.it , telefonando al Contact Center, oppure utilizzando i bollettini MAV che verranno inviati a tutti i datori di lavoro domestico. Qualunque sia la modalità prescelta, il sistema di pagamento prevede che, una volta inserito o comunicato il codice fiscale del datore di lavoro e il codice del rapporto di lavoro, la procedura informatica proponga direttamente l’importo dovuto calcolato in base ai dati comunicati al momento dell’assunzione o della variazione del rapporto di lavoro. Per tutte le modalità di pagamento è prevista la possibilità di doppia copia della ricevuta, per consentirne la consegna da parte del datore di lavoro al lavoratore. Il lavoratore potrà avere puntuale riscontro di quanto attestato verificando l’estratto contributivo a sua disposizione, accedendo personalmente al sito internet e seguendo il percorso Servizi on line/ per tipologia di utente /cittadino/ servizi per il cittadino/ fascicolo previdenziale oppure rivolgendosi ad un Patronato.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 23 Marzo 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto