Vai menu di sezione

“Noi Italia”, l’Istat fotografa il Paese

08/05/2018

I nuovi ingressi di cittadini non comunitari sono in diminuzione dal 2011

Al 1° gennaio 2017 i cittadini stranieri residenti in Italia sono oltre 5 milioni, pari all’8,3% del totale dei residenti. L’incremento rispetto all’anno precedente è di circa 21 mila unità (+0,4%). La componente femminile della popolazione straniera rappresenta il 52,4% del totale. I dati sono forniti dall'edizione 2018 del Rapporto Istat “Noi Italia - 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”. Il rapporto offre, in particolare, una selezione di indicatori statistici che spaziano dall'economia alla cultura, dal mercato del lavoro alle condizioni economiche delle famiglie, dalla finanza pubblica all'ambiente, mettendo in luce le differenze regionali che caratterizzano l'Italia e la sua collocazione nel contesto europeo.
Secondo lo studio, dal 2011 i nuovi ingressi di cittadini non comunitari verso l’Italia sono in diminuzione e ammontano, nel 2016, a 226.934. I permessi di soggiorno, anche questi in flessione, sono rilasciati soprattutto per motivi di lavoro e per motivi di famiglia. Il grado di istruzione degli stranieri è ancora inferiore a quello degli italiani: tra gli stranieri nella fascia 15-64 anni, oltre la metà ha conseguito al massimo la licenza media, il 35,1% ha un diploma di scuola superiore e il 10,7% una laurea, mentre sono laureati il 17,2% degli italiani nella fascia 15-64 anni.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Maggio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto