Vai menu di sezione

“Noi Italia”

12/02/2014

L’86% delle presenze di persone di origine straniera residenti si concentra nel Centro-Nord

All’inizio del 2013 i cittadini stranieri iscritti nelle anagrafi dei comuni italiani sono quasi 4,4 milioni, pari al 7,4% dei residenti. L’aumento rispetto al 2012 è dell’8,3%. Quasi l’86% delle presenze di persone di origine straniera residenti si concentra nel Centro-Nord.
I dati emergono dal rapporto Istat “Noi Italia – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, giunto alla sesta edizione. Il prodotto multimediale offre uno sguardo sull’Italia attraverso 120 indicatori raccolti in 19 settori che spaziano dall’economia alla cultura, al mercato del lavoro, alle condizioni economiche delle famiglie, alle infrastrutture, alla finanza pubblica, all'ambiente, alle tecnologie e all'innovazione.
Lo studio evidenzia che i cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia nel 2013 sono oltre 3 milioni 700mila, con un incremento di circa 127mila persone rispetto al 2012. Fra il 2011 e il 2012 si è registrato un nuovo calo, pari al 27%, del flusso di cittadini non comunitari in ingresso in Italia. La diminuzione dei nuovi arrivi ha interessato gli uomini (-33%) più delle donne (-19,5%), i permessi per lavoro (-43,1%) più delle nuove concessioni per famiglia (-17%).
Secondo il rapporto, le persone immigrate che hanno un’età che varia da 15 a 64 anni hanno un livello di istruzione simile a quello degli italiani. Il 49,8% di loro è in possesso almeno della licenza media, a fronte del 44,1% degli italiani; il 40,5% ha un diploma di scuola superiore e il 9,7% una laurea. I lavoratori stranieri rappresentano il 10,6% del totale e il 60% di loro si trovano al Nord. Il tasso di inattività della popolazione straniera è inferiore di quasi otto punti percentuali a quello della popolazione italiana, ovvero 29,4 contro 37,1%. Il tasso di occupazione è infatti più elevato di quello degli italiani: 64,7 a fronte del 60,6%, così come anche il tasso di disoccupazione: rispettivamente 14,1 e 10,3%.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 12 Febbraio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto