Vai menu di sezione

Minori stranieri non accompagnati

12/03/2010

Aumentano i Comuni italiani che offrono servizi di prima e seconda accoglienza ai minori

Secondo l’ultimo Rapporto nazionale Anci, realizzato con i dati raccolti da tutti i Comuni italiani, tra il 2006 e il 2008 il numero dei minori stranieri non accompagnati risulta piuttosto stabile in Italia, salvo un lieve calo dell’8,3%: da 7870 nel 2006 si è passati a 7216 nel 2008. Questo nonostante la flessione tra il 2006 e il 2007, legata al fatto che i minori romeni e bulgari sono nel frattempo divenuti comunitari. Sono invece aumentati i Comuni italiani che hanno preso in carico i minori non accompagnati, offrendo loro servizi di prima e seconda accoglienza. 93 enti locali hanno assorbito l’85% delle presenze, rispetto ai soli 39 tra i quali era distribuito nel 2006 il 75% dei minori. 4.176 sono stati i minori stranieri inseriti in prima accoglienza e 3.841 quelli accolti in seconda accoglienza. Tra il 2006 e il 2008 si è registrato un aumento esponenziale dei minori afgani e di quelli che giungono da Paesi africani instabili o in conflitto.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 12 Marzo 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto