Vai menu di sezione

Minori stranieri non accompagnati sotto la lente

05/06/2014

Presentato il quinto rapporto Anci-Cittalia che ha fotografato il fenomeno

Sono più di 9mila i minori stranieri non accompagnati in Italia, con un aumento del 98,4% in due anni. Sono in maggioranza maschi prossimi alla maggiore età e provenienti soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan. E’ quanto emerge dal quinto rapporto Anci-Cittalia sui minori stranieri non accompagnati in Italia, che fotografa un costante incremento dei flussi verso le regioni meridionali. Secondo il rapporto, cresce il numero dei Comuni di medie e piccole dimensioni impegnati nell’accoglienza che si affiancano alla preponderanza delle città metropolitane. Ciò all’interno di un contesto in cui, afferma il rapporto, “i minori non accompagnati rappresentano sempre più una componente del più vasto fenomeno migratorio ma, più specificamente, della migrazione di categorie particolarmente vulnerabili”.
I rappresentanti dell’Anci sostengono che “è necessaria una legge che affronti in modo serio ed organico il tema dei minori stranieri non accompagnati” e nel frattempo accennano alla “possibilità di inserire i minori che arrivano in Italia all’interno del sistema dello Sprar, così da assicurare loro – afferma l'Anci – l’adeguata tutela giuridica di cui sarebbero altrimenti privi”. “Si tratta di una condizione – spiegano ancora i rappresentanti dell’Anci – che li mette, peraltro, di fronte al rischio di finire preda di organizzazioni criminali, pronte a gestire le prime fasi del loro arrivo in Italia”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 05 Giugno 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto