Vai menu di sezione

Migranti dal Nord Africa, vertice al ministero

11/05/2012

Verrà costituito un Tavolo tecnico che stabilirà tempi e risorse finanziarie per uscire dall’emergenza

Entro il 31 dicembre 2012 dovrà cessare la gestione straordinaria dell'accoglienza dei migranti inseriti nel Piano nazionale della Protezione civile denominato “Emergenza umanitaria Nord Africa”. La scadenza non è poi così lontana e al ministero dell'Interno ora si pensa a come “chiudere la partita”. Per questo oggi (11 maggio) al Viminale si è tenuto un vertice che ha visto la presenza del ministro Annamaria Cancellieri. Nel corso dell’incontro sono stati discussi i prossimi interventi riguardanti i richiedenti protezione internazionale giunti in Italia dal Nord Africa. E' stata decisa, in particolare, la costituzione di un Tavolo tecnico che si riunirà nei prossimi giorni con l’obiettivo di proporre un piano d’azione con l’indicazione dei tempi e delle risorse finanziarie per uscire dall’emergenza e che tenga conto delle esperienze positive già maturate nel Sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) al quale anche il Trentino partecipa.
Con le amministrazioni coinvolte si è parlato anche di una rapida assegnazione di fondi necessari per la copertura delle spese già sostenute e degli impegni assunti. Si è inoltre verificato lo stato di attuazione del complesso programma di accoglienza dei circa 30.000 migranti tuttora presenti sul territorio nazionale.
Alla riunione erano presenti il vice presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Angelo Michele Iorio, i Presidenti dell’Upi, Giuseppe Castiglione, e dell’Anci, Graziano Delrio, il capo di Gabinetto del ministro, il capo della Polizia, insieme ai vertici del Dipartimento della Protezione civile della presidenza del Consiglio dei ministri, del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del ministero dell’Interno e del ministero del Lavoro. Era presente con la delegazione della Protezione civile anche Raffaele De Col (nella foto a destra di spalle) già soggetto attuatore del progetto emergenza per la provincia di Trento.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 11 Maggio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto